Le tesi «De homine» di Lutero

Le tesi «De homine» di Lutero

Le tesi «De homine» di Lutero

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,45 €
Spedizione da 2,70 €

Le tesi «De homine» di Lutero

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,45 €
Spedizione da 2,80 €

Le tesi «De homine» di Lutero - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le tesi «De homine» di Lutero La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le tesi «De homine» di Lutero - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le tesi «De homine» di Lutero oscilla tra 10,45 €€ - 10,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Opzioni di intervento per le interruzioni in classe: Tesi di master
Opzioni di intervento per le interruzioni in classe: Tesi di master
66,97 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Le 95 tesi
Le 95 tesi
4,75 €
4 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Le tesi «De homine» di Lutero

Offerta più conveniente

Le tesi De homine, che Lutero scrisse nel 1536 per aprire una discussione accademica, rispecchiano l’intendimento profondo del Riformatore, ovvero domandarsi e domandare: Qual è la vera definizione dell’uomo? Da dove l’attingiamo? Qual è il suo ambito di validità? Che cosa si può dire di fondamentale sull’essere umano dal punto di vista della conoscenza filosofica e da quello della conoscenza teologica? Sono interrogazioni non nuove in sé, ma è nuovo il tentativo di risposta. E molto dell’interesse attuale per queste tesi risiede nel confronto tra filosofia, scienza e fede, oggi all’ordine del giorno.rnSergio RostagnornrnIn un confronto con la filosofia scolastica medievale, ma anche con certe tendenze in campo riformato e con l’umanesimo rinascimentale, le quaranta brevi proposizioni De homine di Lutero, scritte nel gennaio 1536 per la discussione all’Università di Wittenberg, rappresentano un testo chiave dell’antropologia teologica del Riformatore e ne riassumono il pensiero: come p
10,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: