Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria

Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria

Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Le ferrovie scomparse di Milano: Percorsi urbani alla ricerca di vecchie linee ferroviarie e antiche stazioni, con un po’ di storia e uno sguardo al futuro: 1
Le ferrovie scomparse di Milano: Percorsi urbani alla ricerca di vecchie linee ferroviarie e antiche stazioni, con un po’ di storia e uno sguardo al futuro: 1
12,90 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Portone ritrattabile della barriera di controllo della folla, recinto flessibile mobile per le stazioni ferroviarie, guardavia rosso di sicurezza di 5m x di 1.2m, barriera di traffico portatile per
Portone ritrattabile della barriera di controllo della folla, recinto flessibile mobile per le stazioni ferroviarie, guardavia rosso di sicurezza di 5m x di 1.2m, barriera di traffico portatile per
310,22 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Guardavia ritrattabile - portone flessibile della barriera di controllo della folla, recinto mobile di sicurezza per le stazioni ferroviarie, soluzione gialla di controllo del traffico di 1.2m x 5m
Guardavia ritrattabile - portone flessibile della barriera di controllo della folla, recinto mobile di sicurezza per le stazioni ferroviarie, soluzione gialla di controllo del traffico di 1.2m x 5m
310,22 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Barricata ritrattabile espandibile - portone mobile di controllo della folla, barriera di sicurezza flessibile per le stazioni ferroviarie, gestione di eventi, rosso, lunghezza di 1.5m
Barricata ritrattabile espandibile - portone mobile di controllo della folla, barriera di sicurezza flessibile per le stazioni ferroviarie, gestione di eventi, rosso, lunghezza di 1.5m
393,37 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Le stazioni ferroviarie a Napoli nell'800. La Stazione Bayard tra architettura e memoria

Offerta più conveniente

La stazione Bayard fu il capolinea napoletano della prima tratta ferroviaria costruita sul territorio italiano, nel Regno delle Due Sicilie. L’edificio venne assunto a simbolo di progresso e avrebbe dovuto essere preservato come un monumento, per evocare eventi storici significativi allo scopo di perpetuarne la memoria in una dimensione atemporale. Incuria e oblio hanno invece destinato i resti della stazione allo stato di rudere, fatiscente e pericolante, la cui facciata principale, celebrata un tempo a livello internazionale nei dipinti di Salvatore Fergola, risulta oggi praticamente irriconoscibile. Un convegno sul tema, ha visto riuniti allo stesso tavolo, il Comune di Napoli, numerosi studiosi delle Università campane e le diverse componenti di Ferrovie dello Stato per ragionare su possibili soluzioni di recupero della memoria e di valorizzazione dell’antica stazione.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: