Le sorti della videocrazia. Tv e politica nell'Italia del Mediaevo

Le sorti della videocrazia. Tv e politica nell'Italia del Mediaevo

Le sorti della videocrazia. Tv e politica nell'Italia del Mediaevo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,68 €
Spedizione da 2,70 €

Le sorti della videocrazia. Tv e politica nell'Italia del Mediaevo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,68 €
Spedizione da 2,80 €

Le sorti della videocrazia. Tv e politica nell'Italia del Mediaevo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le sorti della videocrazia. Tv e politica nell'Italia del Mediaevo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le sorti della videocrazia. Tv e politica nell'Italia del Mediaevo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,68 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le sorti della videocrazia. Tv e politica nell'Italia del Mediaevo oscilla tra 15,68 €€ - 15,68 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Le sorti della videocrazia. Tv e politica nell'Italia del Mediaevo

Offerta più conveniente

Il volume propone un'analisi del rapporto tra televisione e politica in Italia, individuando cinque età della "democrazia del video"". L'euforia degli anni Ottanta, portata da una volontà di sperimentare condivisa tanto dagli esponenti politici quanto dai professionisti della comunicazione. La transizione degli anni Novanta, che vede la televisione in prima linea nella delegittimazione della classe politica della Prima Repubblica, e al centro della strategia di seduzione dell'elettorato di Silvio Berlusconi. La competizione drammatizzata dei primi anni Duemila, portata avanti da quei protagonisti della televisione d'approfondimento che iniziano ad assumere una funzione specificamente politica. Il declino di una telepolitica che, tra il 2006 e il 2011, rimane centrale nel consumo informativo degli italiani, ma dimostra una capacità innovativa nei suoi formati e nei suoi stili sempre più scarsa. Infine, il ritorno della videocrazia, la rinnovata centralità del mezzo televisivo nella campagna elettorale del 2013, che ha riservato i risultati più sorprendenti proprio a quei soggetti che hanno saputo usare meglio le logiche della videocrazia."
15,68 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: