Le seduzioni pericolose. Saggio sul teatro di Christopher Hampton

Le seduzioni pericolose. Saggio sul teatro di Christopher Hampton

Le seduzioni pericolose. Saggio sul teatro di Christopher Hampton

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,50 €
Spedizione da 2,70 €

Le seduzioni pericolose. Saggio sul teatro di Christopher Hampton

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,50 €
Spedizione da 2,80 €

Le seduzioni pericolose. Saggio sul teatro di Christopher Hampton - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le seduzioni pericolose. Saggio sul teatro di Christopher Hampton La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le seduzioni pericolose. Saggio sul teatro di Christopher Hampton - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le seduzioni pericolose. Saggio sul teatro di Christopher Hampton oscilla tra 13,50 €€ - 13,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Le seduzioni pericolose. Saggio sul teatro di Christopher Hampton

Offerta più conveniente

Christopher James Hampton, più che come autore teatrale, è noto principalmente come sceneggiatore di grandi e celebrate pellicole filmiche (una tra tutte: "Les Liaisons Dangereuses""). All'interno della ricca compagine teatrale inglese della seconda metà del Novecento, la generazione che ha saputo portare in scena il disincanto dei giovani inglesi dopo il fallimento delle istanze di progresso e trasformazione sociale, la sua figura appare di difficile categorizzazione. Le motivazioni che stanno alla base di questa incerta collocazione della sua opera in una corrente di pensiero, o in una ideologia condivisa, sono da individuare sia nella scelta tematica che contrassegna la sua produzione per il teatro sia nelle molteplici influenze letterarie che ne hanno costituito la genesi drammaturgica. Hampton passa infatti in rassegna tematiche che gli hanno consentito di effettuare un'approfondita e cruda disamina della società inglese, della sua estesa massificazione sfociata nel progressivo annullamento delle relazioni intersoggettive, nell'appiattimento dei valori e nell'inesorabile decadenza degli istituti tradizionali di aggregazione sociale - in primis la famiglia e il matrimonio."
13,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: