Le ricette della «corte» del Paolone. Un secolo e mezzo di cucina in terra d'acqua a nord del Po

Le ricette della «corte» del Paolone. Un secolo e mezzo di cucina in terra d'acqua a nord del Po

Le ricette della «corte» del Paolone. Un secolo e mezzo di cucina in terra d'acqua a nord del Po

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,68 €
Spedizione da 2,70 €

Le ricette della «corte» del Paolone. Un secolo e mezzo di cucina in terra d'acqua a nord del Po

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,68 €
Spedizione da 2,80 €

Le ricette della «corte» del Paolone. Un secolo e mezzo di cucina in terra d'acqua a nord del Po

Generalmente spedito entro 5-6 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,25 €
Spedizione da 4,90 €

Le ricette della «corte» del Paolone. Un secolo e mezzo di cucina in terra d'acqua a nord del Po

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,90 €
Spedizione da 2,70 €

Le ricette della «corte» del Paolone. Un secolo e mezzo di cucina in terra d'acqua a nord del Po

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,83 €
Spedizione gratuita

Le ricette della «corte» del Paolone. Un secolo e mezzo di cucina in terra d'acqua a nord del Po - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 5 prezzi per Le ricette della «corte» del Paolone. Un secolo e mezzo di cucina in terra d'acqua a nord del Po La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le ricette della «corte» del Paolone. Un secolo e mezzo di cucina in terra d'acqua a nord del Po - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,68 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 5 offerte, la variazione di prezzo per Le ricette della «corte» del Paolone. Un secolo e mezzo di cucina in terra d'acqua a nord del Po oscilla tra 9,68 €€ - 17,83 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I sostituti della carne: ricette vegetariane e vegane che sostituiscono nell'alimentazione la carne, seitan, hamburger, salsicce. salumi e formaggi, suggerimenti per le vostre composizioni
I sostituti della carne: ricette vegetariane e vegane che sostituiscono nell'alimentazione la carne, seitan, hamburger, salsicce. salumi e formaggi, suggerimenti per le vostre composizioni
28,08 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Cucinare tofu & seitan. Oltre 100 ricette per sostituire con gusto la carne e le altre proteine animali
Cucinare tofu & seitan. Oltre 100 ricette per sostituire con gusto la carne e le altre proteine animali
8,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,00 €
L' arte della cucina semplice. Le più gustose e salutari ricette vegetariane
L' arte della cucina semplice. Le più gustose e salutari ricette vegetariane
6,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Le Ricette Della Signora Toku (DVD)
Le Ricette Della Signora Toku (DVD)
6,98 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,99 €
I menù della tradizione fiorentina. Le ricette tradizionali di Firenze
I menù della tradizione fiorentina. Le ricette tradizionali di Firenze
9,50 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Le ricette della «corte» del Paolone. Un secolo e mezzo di cucina in terra d'acqua a nord del Po

Offerta più conveniente

Cortile o Corte: dal latino (cohors-tis) «cortile, cohors collegato con l'hortus. Spazio scoperto, circondato da muri o da edifici, facente parte di una abitazione con un orto e, in mezzo, l'aia, di fianco il forno per il pane, una officina, le stalle (trasformate con il tempo in garages), i fienili e i granai, il pollaio, la porcilaia e le gabbie dei conigli con il bagno in comune e la rüdera (immondezzaio) e chiaramente un vero e proprio orto anche con varie piante da frutta. Gli abitanti erano come una famiglia allargata e come tutte le famiglie litigavano ferocemente, ma guai a contrastare, da fuori, uno che faceva parte della corte. Le ricette di quel che mangiavano sono state raccolte oralmente per quanto riguarda la seconda metà del '800 e la prima del '900 e per iscritto, su fogli o pagine da quaderno, con accanto il nome della fonte (anche qualcuno di un altro cortile e addirittura di un altro paese), dal secondo dopoguerra in poi. Chi le ha raccolte già le ha lasciate alla propria figlia che ci si augura le lasci ai propri discendenti. La corte di cui si parla è a Biandrate, in piena area novarese, e le ricette come i ricordi di chi ha vissuto la fortuna di vivere e giocare ancora nella corte, ascoltando i racconti tramandati di generazione in generazione, riguardano quest'area specifica, con qualche variante apportata da chi veniva da "fuori"" ma veniva accolto nella corte come membro della famiglia allargata."
9,68 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: