Le reti della transazione. Impresa e lavoro in un'agricoltura che cambia

Le reti della transazione. Impresa e lavoro in un'agricoltura che cambia

Le reti della transazione. Impresa e lavoro in un'agricoltura che cambia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,82 €
Spedizione da 2,70 €

Le reti della transazione. Impresa e lavoro in un'agricoltura che cambia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,82 €
Spedizione da 2,80 €

Le reti della transazione. Impresa e lavoro in un'agricoltura che cambia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le reti della transazione. Impresa e lavoro in un'agricoltura che cambia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le reti della transazione. Impresa e lavoro in un'agricoltura che cambia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,82 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le reti della transazione. Impresa e lavoro in un'agricoltura che cambia oscilla tra 12,82 €€ - 12,82 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

SueaLe Morsetti d'acciaio resistenti della parete delle griglie della posta d'angolo per il connettore del recinto di aree commerciali e del cortile
SueaLe Morsetti d'acciaio resistenti della parete delle griglie della posta d'angolo per il connettore del recinto di aree commerciali e del cortile
24,73 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 1,99 €
Le reti della transazione. Impresa e lavoro in un'agricoltura che cambia

Offerta più conveniente

La globalizzazione, la scarsità delle risorse naturali e la destabilizzazione dei sistemi ecologici rappresentano una minaccia per la produzione alimentare. Per far fronte a questi processi è ormai da tutti considerato necessario un drastico cambiamento del modo con cui l'agricoltura viene concepita. Ma quale cambiamento? Da una parte c'è chi auspica una ristrutturazione basata sulla specializzazione, sull'adeguamento dimensionale delle imprese e sull'introduzione di nuove tecnologie a forte matrice industriale. I saggi contenuti in questo libro, analizzando casi di studio tratti da vari contesti regionali in Italia e all'estero, adottano una prospettiva diversa, che guarda al fattore umano e a quello sociale come risorse chiave della nuova imprenditorialità agricola e del lavoro. Facendo riferimento alla metafora della rete, il libro illustra i percorsi innovativi di imprese di piccole e medie dimensioni che hanno saputo adattarsi al nuovo contesto, facendo leva sull'emergere di nuovi
12,82 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: