Le Poste in Italia. Vol. 5: Fra Stato e impresa. Dagli anni Settanta ai giorni nostri.

Le Poste in Italia. Vol. 5: Fra Stato e impresa. Dagli anni Settanta ai giorni nostri.

Le Poste in Italia. Vol. 5: Fra Stato e impresa. Dagli anni Settanta ai giorni nostri.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,50 €
Spedizione da 2,70 €

Le Poste in Italia. Vol. 5: Fra Stato e impresa. Dagli anni Settanta ai giorni nostri.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,50 €
Spedizione da 2,80 €

Le Poste in Italia. Fra Stato e impresa. Dagli anni Settanta ai giorni nostri (Vol. 5)

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
30,00 €
Spedizione da 9,09 €

Le Poste in Italia. Vol. 5: Fra Stato e impresa. Dagli anni Settanta ai giorni nostri. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Le Poste in Italia. Vol. 5: Fra Stato e impresa. Dagli anni Settanta ai giorni nostri. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le Poste in Italia. Vol. 5: Fra Stato e impresa. Dagli anni Settanta ai giorni nostri. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Le Poste in Italia. Vol. 5: Fra Stato e impresa. Dagli anni Settanta ai giorni nostri. oscilla tra 22,50 €€ - 30,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Le Poste in Italia. Vol. 5: Fra Stato e impresa. Dagli anni Settanta ai giorni nostri.

Offerta più conveniente

Nei primi anni Novanta l'Amministrazione delle Poste e Telegrafi diventa Ente Poste Italiane e viene svincolata dalla gestione del Ministero. Un gigante da quasi 250.000 addetti, con un bilancio annuale in netta perdita per miliardi di lire, affronta così l'ultima e più radicale svolta del suo percorso: la privatizzazione e la trasformazione di un'azienda statale inefficiente e burocratizzata in società per azioni. Il risanamento e l'adesione ai criteri di mercato imposti dall'Unione Europea, promossi dalla nuova gestione "privatistica"", incontrano numerose opposizioni, sia interne che esterne all'azienda, e decisivo è l'aspro confronto in corso all'interno delle organizzazioni sindacali. Nel 1998 Poste Italiane diventa finalmente una società per azioni e la storia, per ora, registra un lieto fine: una cura energica fondata sulla crescita e lo sviluppo dei servizi di bancoposta consente, nel 2001, il raggiungimento del pareggio. Lo sviluppo razionale e aggressivo delle risorse proietta oggi Poste Italiane spa verso ampi margini di profitto e un netto miglioramento delle prestazioni."
22,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: