Le metafore nella filosofia

Le metafore nella filosofia

Le metafore nella filosofia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Le metafore nella filosofia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Le metafore nella filosofia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le metafore nella filosofia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le metafore nella filosofia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le metafore nella filosofia oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Kafka e le metafore dei media
Kafka e le metafore dei media
17,09 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Le insidie del linguaggio giuridico. Saggio sulle metafore nel diritto
Le insidie del linguaggio giuridico. Saggio sulle metafore nel diritto
17,58 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Le metafore nella filosofia

Offerta più conveniente

La metafora assume una polisemia di significati formativi: è l'immagine che porta al concetto; è configurazione di tensioni concettuali dal forte contenuto emozionale, non estranee alla razionalità nella sua processualità radicata in piani differenti. È totalità umana: fantasia, sentimento e razionalità sono un trittico imprescindibile per l'uomo teoretico. La metafora "trasporta"" il concetto, è libertà antitetica alla riduzione dell'essere umano ad ente senza autentica progettualità, è l'affacciarsi dell'essere umano fuori dal corpo. La metafora educa al possibile. La metafora è bussola concettuale per guardare oltre l'orizzonte dell'angusto presente. Creare e ripensare concetti con la metafora rompe la successione sempre eguale della linea del tempo. «Noi apprendiamo soprattutto dalle metafore», in quanto esse hanno il ruolo fondamentale di «portare l'oggetto sotto gli occhi» (Aristotele, Retorica, III, 10, 1411a)."
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: