Le immunità parlamentari. Esperienze e prospettive

Le immunità parlamentari. Esperienze e prospettive

Le immunità parlamentari. Esperienze e prospettive

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,40 €
Spedizione gratuita

Le immunità parlamentari. Esperienze e prospettive

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,40 €
Spedizione gratuita

Le immunità parlamentari. Esperienze e prospettive - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le immunità parlamentari. Esperienze e prospettive La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le immunità parlamentari. Esperienze e prospettive - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le immunità parlamentari. Esperienze e prospettive oscilla tra 30,40 €€ - 30,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Le immunità penali della politica
Le immunità penali della politica
20,90 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Parlamento zona franca. Le Camere e lo scudo dell'autodichia
Parlamento zona franca. Le Camere e lo scudo dell'autodichia
9,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Le immunità parlamentari. Esperienze e prospettive

Offerta più conveniente

Il tema delle immunità parlamentari, peraltro risalente alle origini delle assemblee legislative, è di costante attualità sia nel dibattito giuridico che nell'oratoria pubblica in generale. Il presente lavoro tratta le immunità parlamentari partendo dal vigente art. 68 della Costituzione (oggetto di una significativa riformulazione nel 1993), in particolare l'"irresponsabilità"" (comma 1) e l""'inviolabilità"" (commi 2 e 3), per poi passare al tormentato approdo raggiunto con la Legge n. 140/2003, che ha stabilmente dato attuazione alla disciplina costituzionale. L'analisi comprende poi la prassi parlamentare e la giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo in materia. Gli ultimi due capitoli espongono elementi di riflessione circa i nodi ancora irrisolti e le possibili evoluzioni dell'istituto."
30,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: