Le due Italie. Perché il Paese è sempre più diseguale

Le due Italie. Perché il Paese è sempre più diseguale

Le due Italie. Perché il Paese è sempre più diseguale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,82 €
Spedizione da 2,70 €

Le due Italie. Perché il Paese è sempre più diseguale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,82 €
Spedizione da 2,80 €

Le due Italie. Perché il Paese è sempre più diseguale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Le due Italie. Perché il Paese è sempre più diseguale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le due Italie. Perché il Paese è sempre più diseguale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,82 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Le due Italie. Perché il Paese è sempre più diseguale oscilla tra 12,82 €€ - 12,82 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Libri Massimo Viglione - 1861. Le Due Italie. Identita Nazionale, Unificazione,
Libri Massimo Viglione - 1861. Le Due Italie. Identita Nazionale, Unificazione,
19,00 €
12 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Le due Italie. Azionismo e qualunquismo (1943-1948)
Le due Italie. Azionismo e qualunquismo (1943-1948)
15,09 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Le due Italie. Azionismo e qualunquismo (1943-1948)
Le due Italie. Azionismo e qualunquismo (1943-1948)
18,00 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,35 €
Le due Italie. Perché il Paese è sempre più diseguale

Offerta più conveniente

No, non sta andando “tutto bene”. La crisi economica prodotta dal Covid-19 rischia di esacerbare, ancora di più, le diseguaglianze sociali latenti o visibili nell’economia italiana: poveri ancora più poveri, lo scollamento fra Sud e Nord, le disparità fra nuove e vecchie generazioni, i divari fra donne e uomini, il gap fra garantiti e precari, fino ai tanti invisibili del nostro mercato del lavoro. Lo scenario, compromesso prima del Coronavirus, sta diventando ancora più esplosivo dopo il trauma della pandemia. Tra storie personali e analisi economiche, il libro ripercorre un Paese sempre più spaccato e diseguale, spiegandoci come siamo arrivati fin qui e dove rischiamo di andare quando torneremo alla normalità. Con una domanda: siamo sicuri di voler tornare a quella normalità?
12,82 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: