Le divergenze parallele. Politica, governo e società nell'Italia di oggi

Le divergenze parallele. Politica, governo e società nell'Italia di oggi

Le divergenze parallele. Politica, governo e società nell'Italia di oggi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,25 €
Spedizione da 2,70 €

Le divergenze parallele. Politica, governo e società nell'Italia di oggi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,25 €
Spedizione da 2,80 €

Le divergenze parallele. L'Italia: dal voto devoto al voto liquido - Bordi...

Spedizione entro 3 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,59 €

Le divergenze parallele. Politica, governo e società nell'Italia di oggi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Le divergenze parallele. Politica, governo e società nell'Italia di oggi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Le divergenze parallele. Politica, governo e società nell'Italia di oggi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Le divergenze parallele. Politica, governo e società nell'Italia di oggi oscilla tra 11,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Divergenze parallele
Divergenze parallele
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Licini Morandi. Divergenze parallele. Catalogo della mostra
Licini Morandi. Divergenze parallele. Catalogo della mostra
28,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Le divergenze parallele. Politica, governo e società nell'Italia di oggi

Offerta più conveniente

I risultati delle elezioni del 4 marzo hannornportato alla formazione di una granderncoalizione populista. Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini e IlvornDiamanti analizzano i risultati, le ragionirne le identità alla base dell’ultimo voto,rnfotografando una mappa inedita del nostrornpaese.rnrn«Ci sono eventi che segnano un passaggio significativo, se non una vera frattura, rispetto al passato. Recente e (più) lontano. Le elezioni del 2013 possono essere considerate tali. Quelle del 4 marzo 2018 si sono spinte oltre. Alla ricerca di "precedenti che possano dare senso storico a quel voto, si sentono richiamare le elezioni politiche del 1976. Fino ad allora, la DC aveva governato senza alternative e senza avversari, durante il dopoguerra. Ma in quella consultazione il suo primato venne insidiato dal Pci. Che ottenne oltre il 34% dei voti: sette punti in più delle precedenti elezioni.» - Ilvo DiamantirnrnrnLe elezioni politiche del 2018 hanno sancito larncompresenza in Italia di due tipi di populismo. Da unarnparte, un populismo di destra radicale, in linea con la tradizionerneuropea, interpretato dalla Lega. Dall’altra parte, l’originalernmiscela di populismo di sinistra e di destra suggerita dal M5S.rnDue varianti che peraltro hanno dato luogo a un peculiarernfenomeno di ‘spartizione territoriale’: se la Lega è rimasta forternal Nord espandendosi al centro e addirittura nel Mezzogiorno, ilrnM5S, che nel 2013 mostrava un tratto decisamente nazionale,rnora raccoglie la maggioranza dei voti a Sud.rnMa in cosa, secondo le indagini demoscopiche, convergono e inrncosa si distinguono gli elettori dei due partiti? Qual è oggi, più inrngenerale, l’identikit degli elettori dei vari partiti italiani? Comernsi compone la geografia sociale e territoriale del voto? Perchérnnel clima politico attuale i partiti tradizionali affondano? Inrnqueste pagine, Fabio Bordignon, Luigi Ceccarini e Ilvo Diamantirnritraggono i cambiamenti avvenuti nei partiti e nell’elettoratorndurante gli ultimi cinque anni. Emerge, in questo quadro, forsernil più interessante elemento di rottura rispetto al passato: ilrnconfigurarsi di una nuova linea di divisione, alternativa rispettorna quella tra destra e sinistra, che oppone le forze pro-sistemarne anti-sistema, pro e contro l’Europa, globalisti e nazionalisti,rnpartiti mainstream e forze populiste."
11,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: