Ladri di democrazia. La crisi di governo più pazza del mondo

Ladri di democrazia. La crisi di governo più pazza del mondo

Ladri di democrazia. La crisi di governo più pazza del mondo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Ladri di democrazia. La crisi di governo più pazza del mondo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Ladri di democrazia. La crisi di governo più pazza del mondo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ladri di democrazia. La crisi di governo più pazza del mondo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ladri di democrazia. La crisi di governo più pazza del mondo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ladri di democrazia. La crisi di governo più pazza del mondo oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Vitali Germano - Torniamo Alla Costituzione. Fuori I Ladri Di Democrazia
Vitali Germano - Torniamo Alla Costituzione. Fuori I Ladri Di Democrazia
15,00 €
2 prezzi
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Democrazia in quarantena. Come un virus ha travolto il Paese
Democrazia in quarantena. Come un virus ha travolto il Paese
11,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Ladri di democrazia. La crisi di governo più pazza del mondo

Offerta più conveniente

È ormai di comune dominio che in una repubblica parlamentare le maggioranze si formino in Parlamento a prescindere dal principio democratico, cioè indipendentemente dalla volontà degli elettori. Chi ragiona in questo modo parte dall'assunto che in una democrazia rappresentativa sovrano sia il Parlamento, ma non è così. Sovrano è il popolo; il Parlamento si limita ad esercitare la sovranità che appartiene, promana e risiede (sempre!) nel popolo, esattamente com'era nelle intenzioni dei Padri Costituenti. In questo libro Becchi e Palma offrono tutti gli strumenti per una corretta lettura e interpretazione di quanto è accaduto in questa caldissima estate italiana. La narrazione è suffragata e coadiuvata con approfondimenti rappresentati da articoli e interviste. Nella ricostruzione vengono portati alla luce alcuni retroscena molto importanti che ancora nessuno conosce. Secondo Becchi e Palma la crisi di governo agostana ha messo in ginocchio il principio democratico, rompendo il rapporto di fiducia tra Popolo e Istituzioni.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: