La vicenda giuridica dei beni ecclesiastici della Chiesa

La vicenda giuridica dei beni ec siastici della Chiesa

La vicenda giuridica dei beni ec siastici della Chiesa

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

La vicenda giuridica dei beni ec siastici della Chiesa

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

La vicenda giuridica dei beni ecclesiastici della Chiesa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La vicenda giuridica dei beni ecclesiastici della Chiesa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La vicenda giuridica dei beni ecclesiastici della Chiesa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La vicenda giuridica dei beni ecclesiastici della Chiesa oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il giudice e la legge. Consolidamento e crisi di un paradigma nella cultura giuridica italiana del primo novecento
Il giudice e la legge. Consolidamento e crisi di un paradigma nella cultura giuridica italiana del primo novecento
33,25 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
La reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto
La reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto
33,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
La vicenda giuridica dei beni ecclesiastici della Chiesa

Offerta più conveniente

I beni ecclesiastici formano una categoria giuridica astratta che ha storia e radici proprie. Dall'eredità romanistica si recupera il valore ulpianeo del rei appellatione et iura continentur i beni e i loro status diventano iura in una posizione che della causa è la proiezione. Dal periodo dello ius commune (e dell'utrumque ius) si arriva al dibattito antecedente il Codice del 1917 influenzato dal problema della commerciabilità del bene che si scontrava con la tradizione romanistica delle res sacrae. Con questi antecedenti si analizza la legislazione concordataria e il dato attuale, partendo dal magistero conciliare e dell'influsso sulla normativa vigente. Si sottolinea la differenza formale e sostanziale tra dominium e proprietas, dando al primo il valore di signoria reale (concretezza del diritto) rispetto a proprietas (diritto assoluto in senso astratto). Si evidenzia la personalità giuridica di enti riconosciuti e non, in rapporto alla gestione e amministrazione dei loro beni.
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: