La tutela sanzionatoria dell'interesse fiscale. Il limite dei principi

La tutela sanzionatoria dell'interesse fiscale. Il limite dei principi

La tutela sanzionatoria dell'interesse fiscale. Il limite dei principi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

La tutela sanzionatoria dell'interesse fiscale. Il limite dei principi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

La tutela sanzionatoria dell'interesse fiscale. Il limite dei principi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La tutela sanzionatoria dell'interesse fiscale. Il limite dei principi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La tutela sanzionatoria dell'interesse fiscale. Il limite dei principi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La tutela sanzionatoria dell'interesse fiscale. Il limite dei principi oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Le confische di prevenzione e penali. La tutela dei terzi
Le confische di prevenzione e penali. La tutela dei terzi
71,25 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
La tutela delle DOP
La tutela delle DOP
16,15 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La tutela sanzionatoria dell'interesse fiscale. Il limite dei principi

Offerta più conveniente

Il lavoro si sofferma sull'evoluzione della giurisprudenza europea, che ha affermato nel settore penale alcuni principi comuni, dal divieto di "bis in idem"", alla definizione contenutistica della nozione di sanzione penale. Nel settore tributario l'impiego delle sanzioni penali è apparso, talvolta, strumentale alle esigenze del fisco, con scarsa attenzione al rapporto tra gravità delle violazioni commesse e pene stabilite. Lo studio si sofferma, in particolare, sulla duplicità di sanzioni sostanzialmente penali che colpiscono il ritardato versamento di ritenute certificate dai sostituti d'imposta e quello dell'IVA dichiarata e non versata dai soggetti passivi del tributo. La strumentalità dell'impiego della sanzione penale e la dimostrata inefficacia come mezzo per tutelare interessi erariali evidenzia un contrasto tra la pluralità degli interessi coinvolti e il principio di proporzionalità nella scelta dei mezzi, che ne mette in dubbio, nei confronti dei sostenuti d'imposta, la stessa legittimità."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: