La tragedia del grande inquisitore

La tragedia del grande inquisitore

La tragedia del grande inquisitore

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,72 €
Spedizione da 2,70 €

La tragedia del grande inquisitore

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,72 €
Spedizione da 2,80 €

9788888432250 La tragedia del grande inquisitore - Raimon Panikkar,Michela Bianc

Spedizione entro 13 - 20 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,50 €
Spedizione da 2,99 €

La tragedia del grande inquisitore - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La tragedia del grande inquisitore La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La tragedia del grande inquisitore - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,72 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La tragedia del grande inquisitore oscilla tra 14,72 €€ - 15,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Beato Vilmos Apor. Vescovo e martire nella tragedia del XX secolo
Beato Vilmos Apor. Vescovo e martire nella tragedia del XX secolo
3,32 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Film - La Tragedia Del Bounty - Dvd
Film - La Tragedia Del Bounty - Dvd
5,50 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,30 €
La Tragedia Del Rio Grande (1957)
La Tragedia Del Rio Grande (1957)
7,49 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
La tragedia del grande inquisitore

Offerta più conveniente

A Siviglia, nel tempo del massimo potere dell'Inquisizione, il giorno dopo un autodafé, Gesù appare a una grande moltitudine raccolta nella piazza della cattedrale e viene imprigionato. Il Grande Inquisitore entra nella cella e lì si svolge il dialogo creato da Fëdor Dostoevskij nella "Leggenda del grande inquisitore"" inserita ne ""I fratelli Karamazov"". Sono passati altri cinque secoli, sono avvenuti molti cambiamenti e Raimon Panikkar immagina un seguito della Leggenda e una appassionata quanto aperta conclusione. Un racconto che tocca i temi cruciali del potere della Chiesa e della libertà dell'uomo. Dalla straordinaria suggestione di questi due testi, è nata la scrittura scenica di Michela Bianchi, che segue, nel libro, il racconto di Panikkar: un lungo monologo in cui interviene come interlocutore e contrappunto il coro, e che si sviluppa con una veste grafica distinta e particolare pensata per la rappresentazione teatrale. La scrittura scenica ruota attorno al fatidico bacio del Prigioniero - ""mi ha baciato. Si è avvicinato nell'oscurità della cella e senza dir nulla mi ha dato un bacio sulle labbra"" - e alla sua vitale forza di cambiamento. All'Inquisitore si annuncia improvvisamente una rivelazione: la possibilità di ""non uccidere il padre"", di non opporre al male un ""bene armato"". Una possibilità che è data all'uomo, che fa parte della sua libertà. Interrompere la catena; stare dalla parte delle vittime dell'ingiustizia senza diventare carnefici o comunque ""armati"" di potere."
14,72 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: