La tipicità «ristretta» delle tutele nelle scissioni di s.p.a.

La tipicità «ristretta» delle tutele nelle scissioni di s.p.a.

La tipicità «ristretta» delle tutele nelle scissioni di s.p.a.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
35,00 €
Spedizione gratuita

La tipicità «ristretta» delle tutele nelle scissioni di s.p.a.

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
35,00 €
Spedizione gratuita

La tipicità «ristretta» delle tutele nelle scissioni di s.p.a. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La tipicità «ristretta» delle tutele nelle scissioni di s.p.a. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La tipicità «ristretta» delle tutele nelle scissioni di s.p.a. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 35,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La tipicità «ristretta» delle tutele nelle scissioni di s.p.a. oscilla tra 35,00 €€ - 35,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La tipicità «ristretta» delle tutele nelle scissioni di s.p.a.

Offerta più conveniente

L'indagine è focalizzata sulla verifica della possibilità di esperire azioni revocatorie nelle scissioni di s.p.a., cercando di appurare, da un lato, l'adeguatezza e l'autosufficienza del compendio normativo societario nella tutela delle posizioni soggettive dei creditori sociali, dall'altro, la possibile estensione e compatibilità di sistema dei rimedi ordinari o concorsuali. Il lavoro tenta di ricostruire il baricentro degli interessi cristallizzato dalla disciplina societaria, attraverso un'analisi delle tutele in tal sede rinvenibili, onde vagliare, non solo l'utilità potenziale dei rimedi revocatori, ma anche le possibili conseguenze dell'ammissione di queste azioni in termini di alterazione delle dinamiche fondative della scissione e dei "rapporti di forza"" tra gli interessi in quella sede occasionati e bilanciati dal compendio normativo dedicato. In sintesi, la domanda alla quale si tenterà di rispondere è se la disciplina commercialistica detti una costruzione positiva autonoma ed autosufficiente, quindi strutturalmente insensibile alle interferenze civilistiche e concorsuali potenzialmente incidenti sull'assetto di interessi opzionato dal legislatore societario, o se viceversa trovino spazio, in un'ottica di effettività e pienezza delle tutele, anche gli strumenti revocatori."
35,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: