La teologia politica come problema ermeneutico

La teologia politica come problema ermeneutico

La teologia politica come problema ermeneutico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,58 €
Spedizione da 2,70 €

La teologia politica come problema ermeneutico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,58 €
Spedizione da 2,80 €

La teologia politica come problema ermeneutico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La teologia politica come problema ermeneutico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La teologia politica come problema ermeneutico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,58 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La teologia politica come problema ermeneutico oscilla tra 17,58 €€ - 17,58 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La teologia politica contemporanea. Paradigmi, autori, prospettive
La teologia politica contemporanea. Paradigmi, autori, prospettive
11,25 €
6 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Alla ricerca di un ethos politico. La relazione tra teologia e politica in...
Alla ricerca di un ethos politico. La relazione tra teologia e politica in...
19,00 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
El enano y el autómata: La teología como lengua de la política
El enano y el autómata: La teología como lengua de la política
13,00 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,57 €
La teologia politica come problema ermeneutico

Offerta più conveniente

Il concetto di secolarizzazione si declina lungo due linee cui fanno capo rispettivamente Hans Blumenberg e Carl Schmitt: discontinuità fra l'inizio della modernità e i suoi presupposti premoderni di tipo sacrale, e continuità come trasposizione del modello teologico nel politico. In riferimento a tali opposte concezioni si articola il dibattito novecentesco, scandito in questo volume da alcune figure e punti salienti quale sfondo di un preciso percorso teoretico, ed ermeneutico. Ad esempio, della continuità sono grandi interpreti Ernst-Wolfgang Böckenförde e Robert Spaemann, che cercano di risalire ai presupposti storici della modernità, l'uno con il famoso teorema per il quale lo Stato liberale secolarizzato vive di presupposti che non può garantire da sé, l'altro sviluppando i concetti di postmodernità, conflittualità, decisione. Contraria la posizione di Blumenberg, che conferisce piena autonomia e legittimità all'epoca moderna e al concetto di ragione in antitesi con la concezione
17,58 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: