La sussidiarietà fiscale. I nuovi diritti sociali nella crisi del Welfare State

La sussidiarietà fiscale. I nuovi diritti sociali nella crisi del Welfare State

La sussidiarietà fiscale. I nuovi diritti sociali nella crisi del Welfare State

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
4,75 €
Spedizione da 2,70 €

La sussidiarietà fiscale. I nuovi diritti sociali nella crisi del Welfare State

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
4,75 €
Spedizione da 2,80 €

La sussidiarietà fiscale. I nuovi diritti sociali nella crisi del Welfare State - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La sussidiarietà fiscale. I nuovi diritti sociali nella crisi del Welfare State La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La sussidiarietà fiscale. I nuovi diritti sociali nella crisi del Welfare State - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 4,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La sussidiarietà fiscale. I nuovi diritti sociali nella crisi del Welfare State oscilla tra 4,75 €€ - 4,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Diritto degli enti locali dall'autarchia alla sussidiarietà
Diritto degli enti locali dall'autarchia alla sussidiarietà
43,70 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
La sussidiarietà fiscale. I nuovi diritti sociali nella crisi del Welfare State

Offerta più conveniente

Il mondo sta cambiando, con epocali trasformazioni che coinvolgono e quasi trascinano via molti dei concetti cardine elaborati dalla scienza politica e giuridica moderna. Lo sviluppo implacabile dei processi di globalizzazione sta, infatti, accompagnando al tramonto quella costellazione storica che aveva finora integrato e legittimato il progetto della prima modernità basato sullo Stato nazione. Di fronte al processo di globalizzazione la società sta riflettendo su se stessa: con la crisi del modello keynesiano, basato sull'equilibrio tra protezionismo, statalismo e mercato, si aprono nuovi spazi d'innovazione. La teoria della governance, di cui oggi si discute, nasce ad esempio da questo squilibrio tra le istituzioni e il mercato e muove verso la ricerca di forme evolute di governo sorrette dal consenso della società.
4,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: