La Suntina. Riflessioni tra costume e politica in dialetto perugino

La Suntina. Riflessioni tra costume e politica in dialetto perugino

La Suntina. Riflessioni tra costume e politica in dialetto perugino

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

La Suntina. Riflessioni tra costume e politica in dialetto perugino

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

La Suntina. Riflessioni tra costume e politica in dialetto perugino - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La Suntina. Riflessioni tra costume e politica in dialetto perugino La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La Suntina. Riflessioni tra costume e politica in dialetto perugino - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La Suntina. Riflessioni tra costume e politica in dialetto perugino oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La Suntina. Riflessioni tra costume e politica in dialetto perugino

Offerta più conveniente

La Suntina, autrice di questi versi in dialetto perugino, è chiamata e a volte si firma anche come "Suntina de Bartoccio"". Bartoccio, come è noto, è il personaggio-maschera del villano perugino del Piano del Tevere: rozzo e arguto, buontempone e saggio, parla il suo inconfondibile dialetto. Il suo nome fu legato all'uso di far circolare satire e attacchi politici, sotto forma di ""bartocciate"", simili alle più famose pasquinate di Roma. Secondo la tradizione Bartoccio aveva una famiglia, formata dalla moglie Rosa e diversi figli, tra cui ""la Suntina"" (Assuntina), dotata di verve poetica e fiuto politico come il padre, ma essendo andata presto a lavorare fuori della famiglia di origine, ""a servizzio da un professorone"", dimostra spesso vedute più ampie e una curiosità tutta femminile, buon senso, ironia e consapevolezza di sé, come donna. Prefazione di Luigi M. Reale."
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: