La stenografia nell'era digitale. La permanenza del segno nella fluidità della storia

La stenografia nell'era digitale. La permanenza del segno nella fluidità della storia

La stenografia nell'era digitale. La permanenza del segno nella fluidità della storia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

La stenografia nell'era digitale. La permanenza del segno nella fluidità della storia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

La stenografia nell'era digitale. La permanenza del segno nella fluidità della storia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La stenografia nell'era digitale. La permanenza del segno nella fluidità della storia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La stenografia nell'era digitale. La permanenza del segno nella fluidità della storia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La stenografia nell'era digitale. La permanenza del segno nella fluidità della storia oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La stenografia nell'era digitale. La permanenza del segno nella fluidità della storia

Offerta più conveniente

Dal pensiero all'immagine, dal parlato alla scrittura: dalla poesia visiva alle scritture sintetiche. Da secoli si cerca la via più corretta e completa per tradurre in un linguaggio che ha fissato segni di permanenza quello nato della vibrante momentanea presenza di un destinatario. E di farlo con la massima concisione e fedeltà. Fra tutte le sintetiche (o 'tironiane' come si vuole, dal nome del segretario di Cicerone) la stenografia è quella che appare aver trovata la sua forma più convincente. Capi di stato e di governo, capi di imperi industriali, artisti e intellettuali di tutti i tempi e paesi hanno praticato la stenografia sempre sostenendo che questo avveniva per 'conservare' qualcosa di vitale, un 'soffio' di verità contro la morta rendicontazione burocratica. Di questi caratteri - presenti in tutte le scritture sintetiche - questo volume offre una suggestiva rassegna. Per di più la stenografia - per quanto diffusa - limita certo il numero dei lettori, assicurando quella doppia valenza di 'libera lettura' e limitata scrittura che garantisce una sorta di 'naturale selezione' che ne fa anche il permanente fascino.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: