La stauroteca di Bessarione fra Costantinopoli e Venezia

La stauroteca di Bessarione fra Costantinopoli e Venezia

La stauroteca di Bessarione fra Costantinopoli e Venezia

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
44,65 €
Spedizione gratuita

La stauroteca di Bessarione fra Costantinopoli e Venezia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 1 prezzi per La stauroteca di Bessarione fra Costantinopoli e Venezia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La stauroteca di Bessarione fra Costantinopoli e Venezia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 44,65 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 1 offerte, la variazione di prezzo per La stauroteca di Bessarione fra Costantinopoli e Venezia oscilla tra 44,65 €€ - 44,65 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

La stauroteca di Bessarione fra Costantinopoli e Venezia
La stauroteca di Bessarione fra Costantinopoli e Venezia
44,65 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione gratuita
La stauroteca di Bessarione fra Costantinopoli e Venezia

Offerta più conveniente

Nel 1472 giunse alla Scuola Grande di Santa Maria della Carità, donata dal cardinale Bessarione, una stauroteca che conteneva, oltre a frammenti del santo legno e della tunica di Cristo, una croce dorata e scene dipinte su tavola. In seguito alla soppressione della Scuola in epoca napoleonica, l'oggetto finì sul mercato antiquario e giunse nel 1820 a Vienna trovando posto nelle collezioni imperiali. Dopo la fine dell'impero austro ungarico e la restituzione all'Italia, la stauroteca ritornò nella sua vecchia ubicazione: la sala dell'Albergo della Scuola della Carità, divenuta nel frattempo sede delle Gallerie dell'Accademia. Il prezioso reliquiario fu aperto, per la prima volta dopo il 1765, a dicembre del 2010 dai restauratori della Soprintendenza speciale per il Polo museale della città di Venezia e dell'Opificio delle Pietre Dure e restaurato a Firenze nei laboratori dell'Opificio stesso. Gli interventi eseguiti, accompagnati da una sofisticata campagna diagnostica sull'oggetto, ha
44,65 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: