La sovrimposizione nell'imposta sul reddito delle società

La sovrimposizione nell'imposta sul reddito delle società

La sovrimposizione nell'imposta sul reddito delle società

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
75,00 €
Spedizione gratuita

La sovrimposizione nell'imposta sul reddito delle società

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
75,00 €
Spedizione gratuita

La sovrimposizione nell'imposta sul reddito delle società - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La sovrimposizione nell'imposta sul reddito delle società La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La sovrimposizione nell'imposta sul reddito delle società - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 75,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La sovrimposizione nell'imposta sul reddito delle società oscilla tra 75,00 €€ - 75,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La sovrimposizione nell'imposta sul reddito delle società

Offerta più conveniente

Il volume si propone di analizzare l'inquadramento sistematico delle moderne forme di "sovrimposizione"" nell'ambito dell'imposta sul reddito delle società, proliferate a causa delle straordinarie esigenze di gettito erariale ascrivibili alla cronica ""crisi fiscale"" dello Stato. Il lavoro muove dall'indagine teorico-generale sulla sovrapposizione di fattispecie tributarie e le sue modalità tecniche di attuazione (sovrimposta, addizionale e mera maggiorazione d'aliquota), alla ricerca di una loro aggregazione nozionistica. Tale sforzo ricostruttivo si rivela tanto più utile quanto sempre meno presente è al legislatore italiano il fatto che sotto le citate locuzioni si nascondano istituti tributari tra loro diversi, cui si riconnettono effetti giuridici differenti. Invero, nella recente elaborazione delle norme di diritto positivo, sono stati operati riferimenti nominalistici impropri, che rischiano di procurare un mascheramento impositivo e fuorviare l'interprete."
75,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: