La sovranità scomposta. Sull'attualità del leviatano

La sovranità scomposta. Sull'attualità del leviatano

La sovranità scomposta. Sull'attualità del leviatano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

La sovranità scomposta. Sull'attualità del leviatano

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

La sovranità scomposta. Sull'attualità del leviatano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La sovranità scomposta. Sull'attualità del leviatano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La sovranità scomposta. Sull'attualità del leviatano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La sovranità scomposta. Sull'attualità del leviatano oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La sovranità scomposta. Sull'attualità del leviatano

Offerta più conveniente

Una lunga tradizione interpretativa considera il Leviatano di Thomas Hobbes il testo in cui ha preso forma il dispositivo logico-concettuale con cui la modernità ha pensato la politica. I tre studi qui contenuti “scompongono” la teoria hobbesiana per metterne in evidenza alcune aporie che manifestano oggi, nell’apparente crisi della sovranità statale, una cogente attualità. Nella dottrina di Hobbes l’individuo, presentato come presupposto della sovranità, è anche prodotto di una biopolitica che della sovranità è correlato essenziale; la natura umana è segnata dalla scissione tra bisogno di riconoscimento e affermazione di quella individualità irrelata che è premessa necessaria della rappresentanza politica; la condizione umana viene sospesa in un presente astorico pensato come intrascendibile, per eliminare ogni pulsione al mutamento. Senza voler risolvere le tensioni tra sovranità e biopolitica, riconoscimento e rappresentanza, eternità e mutamento, questo libro mostra la centralità di queste aporie tanto nel momento di affermazione della scienza politica moderna, quanto negli odierni processi di soggettivazione.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: