La sofferenza umana. Aspetto patico dell'esistenza

La sofferenza umana. Aspetto patico dell'esistenza

La sofferenza umana. Aspetto patico dell'esistenza

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
6,65 €
Spedizione da 2,70 €

La sofferenza umana. Aspetto patico dell'esistenza

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
6,65 €
Spedizione da 2,80 €

La sofferenza umana. Aspetto patico dell'esistenza

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
7,00 €
Spedizione da 2,70 €

La sofferenza umana. Aspetto patico dell'esistenza

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,35 €
Spedizione gratuita

La sofferenza umana. Aspetto patico dell'esistenza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per La sofferenza umana. Aspetto patico dell'esistenza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La sofferenza umana. Aspetto patico dell'esistenza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 6,65 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per La sofferenza umana. Aspetto patico dell'esistenza oscilla tra 6,65 €€ - 19,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Come sopravvivere alla sofferenza. Riflessioni sulla vita, le relazioni e la mente umana
Come sopravvivere alla sofferenza. Riflessioni sulla vita, le relazioni e la mente umana
16,05 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Nel mistero della sofferenza. Quando la luce del Golgota si posa sulla croce di Giobbe
Nel mistero della sofferenza. Quando la luce del Golgota si posa sulla croce di Giobbe
24,51 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
9791221486438 La sofferenza umana è invisibile - Nicole Larato
9791221486438 La sofferenza umana è invisibile - Nicole Larato
15,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 3,90 €
La sofferenza umana. Aspetto patico dell'esistenza

Offerta più conveniente

Lo scritto di Eugène Minkowski che qui presentiamo, curato da Gianluca Valle, è stato scritto nel 1955 per una conferenza di neurologia. Il testo fu poi pubblicato nel 1963 su una rivista specializzata ed è stato ripreso di recente in una miscellanea di scritti clinici. È merito di Silvia Peronaci, che si è occupata del dolore in più occasioni, aver indicato la valenza di queste «pagine bellissime» - riprese in compendio alla fine del Traité de psychopathologie - e averne promosso la pubblicazione fin dal 2016. Con una rara e inedita semplicità lessicale, ma anche con una stuzzicante riflessività, lo psichiatra si misura col tema del soffrire, visto come un «aspetto patico dell'esistenza», come un elemento «inalienabile» e «costitutivo» dell'essere umano. Andando oltre la differenza, pure fondamentale, fra dolore fisico e sofferenza umana, egli si concentra in tutto lo scritto su quest'ultima, chiamata a ricomporre, nella deposizione del saggio di circostanza, un utile percorso. Da bravo fenomenologo, Minkowski fa una distinzione fra la «sofferenza umana», generale e collettiva, e le «sofferenze degli individui», con le diverse reazioni cui possono dar luogo, dalla nostalgia per una «perdita irreparabile» a un sospiro per i «cari tempi andati». La sofferenza, «inevitabile» e «necessaria», non ha niente a che vedere con i «vantaggi» o gli «svantaggi» di una visione utilitaristica del vivere. Né potrebbe essere, per l'autore, una mera «addizione di sofferenze». Lo sguardo del terapeuta è rivolto al futuro, verso la dimensione più importante fra quelle che caratterizzano il «tempo vissuto», visto non solo, tout court, come una pura «proiezione dei cari vecchi tempi». Questo concetto del divenire bergsoniano della vita, esposto in Le temps vécu, è alla base della sua meditazione. La sofferenza è parte integrante di questo cammino nella «breccia» che si apre «verso l'avvenire», espressione di qualcosa che ci trascende. L'uomo è fatto per «avanzare penosamente nella vita».
6,65 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: