La simbologia del presepe

La simbologia del presepe

La simbologia del presepe

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

La simbologia del presepe

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

La simbologia del presepe - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La simbologia del presepe La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La simbologia del presepe - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La simbologia del presepe oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La simbologia del cane nella pittura di Tiziano
La simbologia del cane nella pittura di Tiziano
15,68 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
A tavola con gli dei. La cultura del cibo tra alimentazione e simbologia -...
A tavola con gli dei. La cultura del cibo tra alimentazione e simbologia -...
14,25 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La simbologia del drago in Oriente
La simbologia del drago in Oriente
23,75 €
8 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La simbologia delle piante. Magia, leggende, araldica e curiosistà del mondo vegetale
La simbologia delle piante. Magia, leggende, araldica e curiosistà del mondo vegetale
23,75 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
La simbologia del presepe

Offerta più conveniente

Il passaggio da un anno all'altro è scandito da tradizioni che appartengono a mai estinti "riti di rinnovamento"". Il compimento solstiziale dei cicli, l'attenuarsi della luce, l'ibernazione della vegetazione costituiscono lo sfondo ancestrale su cui si dispiegano moderni festeggiamenti della luce (i falò di S. Silvestro), attuali celebrazioni della vita vegetativa (l'albero di Natale), diffusi riti di prosperità (l'opulento cenone della Vigilia). Appartiene a questo complesso di riti anche la rappresentazione della natività di Cristo, che è tema archetipico comune alla storia di Mithra, Aion, Buddha e altri. Tratti singolari accomunano queste nascite: la grotta buia, la madre vergine, la stella in cielo, la presenza di animali... In tutte riecheggia il contrasto fra luce e tenebre, l'opposizione fra luogo sotterraneo e regno celeste, la lotta fra il vecchio re e il nuovo nato ed è facile ravvisarvi una descrizione allegorica del ciclo stagionale che si rinnova e della luce che rinasce
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: