La signorina dell'igiene. Genere e biopolitica nella costruzione dell'«infermiera moderna»

La signorina dell'igiene. Genere e biopolitica nella costruzione dell'«infermiera moderna»

La signorina dell'igiene. Genere e biopolitica nella costruzione dell'«infermiera moderna»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

La signorina dell'igiene. Genere e biopolitica nella costruzione dell'«infermiera moderna»

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

La signorina dell'igiene. Genere e biopolitica nella costruzione dell'«infermiera moderna» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La signorina dell'igiene. Genere e biopolitica nella costruzione dell'«infermiera moderna» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La signorina dell'igiene. Genere e biopolitica nella costruzione dell'«infermiera moderna» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La signorina dell'igiene. Genere e biopolitica nella costruzione dell'«infermiera moderna» oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La signorina dell'igiene. Genere e biopolitica nella costruzione dell'«infermiera moderna»

Offerta più conveniente

Questo libro esplora i processi che nel primo trentennio del Novecento, in Italia, hanno portato alla costruzione discorsiva e simbolica dell'assistenza infermieristica come professione "tipicamente femminile"". La storia dell'""infermiera moderna"", una figura ideale che in quegli anni pervade i discorsi di attori sociali differenti quali il movimento femminile, i medici ospedalieri, e gli artefici della medicina sociale, consente di gettare uno sguardo sulle nuove idee e pratiche di gestione della salute pubblica e del ""patrimonio biologico"" della nazione che si fanno strada al termine della Grande Guerra. L'analisi del processo di ascesa di questa figura permette di analizzare da un'angolatura inusuale il modo in cui si incrociano e si sostengono vicendevolmente tecniche di controllo dei corpi, dispositivi biopolitici e ""tecnologie del genere""."
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: