La Signora delle Fiandre

La Signora delle Fiandre

La Signora delle Fiandre

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,62 €
Spedizione da 2,70 €

La Signora delle Fiandre

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,62 €
Spedizione da 2,80 €

La Signora delle Fiandre - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La Signora delle Fiandre La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La Signora delle Fiandre - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,62 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La Signora delle Fiandre oscilla tra 16,62 €€ - 16,62 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Smalto per unghie Signora Presidente OPI 15ML
Smalto per unghie Signora Presidente OPI 15ML
9,93 €
Vai al negozio
beautycoiffure.com/IT
Spedizione da 9,90 €
La signora con il cagnolino e altri racconti
La signora con il cagnolino e altri racconti
9,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La Signora Oriente
La Signora Oriente
16,63 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La Signora Dappertutto
La Signora Dappertutto
10,40 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La Signora delle Fiandre

Offerta più conveniente

Libro candidato da Matteo Ciccaglione al Premio Strega 2022Ha attraversato un secolo di splendori e di sangue, è stata una pedina nelle mani dell'imperatore e di due papi, ha visto la fine di un mondo e, soprattutto, del sogno paterno. E ora, sola con la sua dama di compagnia, si trova a chiedersi quale sia il significato profondo della sua esistenza.Ortona a Mare, ottobre 1585. Margherita d'Austria si è ritirata in Abruzzo da alcuni mesi. È qui che, infatti, dopo tanto peregrinare per l'Europa, ha deciso di trascorrere i suoi ultimi anni, qui ha trovato una terra che ama e, soprattutto, che è soltanto sua. Non una pesante eredità paterna, non un privilegio del matrimonio. Sta facendo costruire un palazzo sul mare, un edificio imponente e prezioso che accolga e mitighi la sua vecchiaia. Ma il tempo di Margherita è quasi finito, un male oscuro si sta insinuando inesorabile nel suo corpo e proprio grazie a quest'immobilità forzata si concede, per una volta, di rifugiarsi nei ricordi di una vita piena, importante ma anche carica di sofferenze. Figlia bastarda e molto amata dell'imperatore Carlo V, moglie di un Medici e poi di Ottavio Farnese, duchessa di Parma e Piacenza, governatrice delle Fiandre, sorellastra di Felipe di Spagna e di Juan, l'eroe di Lepanto, madre di uno dei più grandi condottieri del suo tempo, Alessandro Farnese. Ha attraversato un secolo di splendori e di sangue, è stata una pedina nelle mani dell'imperatore e di due papi, ha visto la fine di un mondo e, soprattutto, del sogno paterno: quello di un'Europa unita, imperiale e cristiana. Ma è stata anche amante del bello, dai gioielli all'arte, alla musica. E ora, sola con la sua dama di compagnia, si trova a chiedersi quale sia il significato profondo della sua esistenza.Proposto da Matteo Ciccaglione al Premio Strega 2022 con la seguente motivazione:«La signora delle Fiandre è un piccolo capolavoro letterario che ripercorre la complicata storia del Cinquecento europeo attraverso lo sguardo di una delle donne più influenti e tormentate dell'epoca. Con una scrittura cesellata e lirica, Giulia Alberico mette a nudo l'animo dolente e inquieto di Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, duchessa di Firenze, di Parma e Piacenza e poi governatrice delle Fiandre. Libertà e ragion di Stato, sono le due facce di una medaglia anomala con cui Madama Margherita ha dovuto fare i conti dall'adolescenza ribelle, fino agli ultimi giorni di vita nei feudi di Ortona in Abruzzo, e che l'autrice indaga con precisione storica ed una potenza narrativa che scuote e commuove. Un romanzo di spessore - destinato, a mio parere, a diventare un classico - che ci restituisce un personaggio emblematico di cui si conosce troppo poco, in tutta la sua umanità e grandezza.»
16,62 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: