La scuola a pezzi. Critiche, cifre e statistiche sullo sbriciolamento dei saperi

La scuola a pezzi. Critiche, cifre e statistiche sullo sbriciolamento dei saperi

La scuola a pezzi. Critiche, cifre e statistiche sullo sbriciolamento dei saperi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

La scuola a pezzi. Critiche, cifre e statistiche sullo sbriciolamento dei saperi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

La scuola a pezzi. Critiche, cifre e statistiche sullo sbriciolamento dei saperi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La scuola a pezzi. Critiche, cifre e statistiche sullo sbriciolamento dei saperi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La scuola a pezzi. Critiche, cifre e statistiche sullo sbriciolamento dei saperi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La scuola a pezzi. Critiche, cifre e statistiche sullo sbriciolamento dei saperi oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La scuola a pezzi. Critiche, cifre e statistiche sullo sbriciolamento dei saperi

Offerta più conveniente

I temi presi in esame dall'autore sono quelli che caratterizzano tutte le scuole italiane e pur se letti in un contesto socioeconomico marginale, marcato da tanti elementi di negatività, prevalentemente, non si differenziano né in quantità né in qualità da quelli che interessano la realtà scolastica delle altre aree geografiche italiane. Lo scenario di riferimento entro il quale l'istituzione scolastica viene collocata e analizzata è la società del nostro tempo, ovvero quella postmoderna, qualificata come società "fluida"", ancora oggi interessata da un dibattito che intende evidenziare e definire gli elementi d'incertezza e di precarietà propiziati dalla crisi della società moderna, ampiamente esemplificati dall'istituzione scolastica. [...] All'interno di questo universo culturale magmatico e indefinito, la scuola, analizzata da De Leo, è interessata da un processo di trasformazione dove risalta l'antiautoritarismo e la libertà piena, che non afferma più il disagio delle limitazioni sancito rigidamente dalle norme giuridiche e dalle norme sociali; il disindividualismo dominato dal processo di massificazione, che spoglia l'individuo della sua unicità e afferma l'uomo-massa costretto ad adottare le idee e i gusti degli altri; la ""irrilevanza della storia"", la quale afferma il crollo del senso storico, che avvolgeva in passato, in un'aura di morale delle istituzioni."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: