La rivolta dei «Boxers» nella Cina dal 1899 al 1901. (Pechino, 1900)

La rivolta dei «Boxers» nella Cina dal 1899 al 1901. (Pechino, 1900)

La rivolta dei «Boxers» nella Cina dal 1899 al 1901. (Pechino, 1900)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
76,00 €
Spedizione gratuita

La rivolta dei «Boxers» nella Cina dal 1899 al 1901. (Pechino, 1900)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
76,00 €
Spedizione gratuita

La rivolta dei «Boxers» nella Cina dal 1899 al 1901. (Pechino, 1900) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La rivolta dei «Boxers» nella Cina dal 1899 al 1901. (Pechino, 1900) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La rivolta dei «Boxers» nella Cina dal 1899 al 1901. (Pechino, 1900) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 76,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La rivolta dei «Boxers» nella Cina dal 1899 al 1901. (Pechino, 1900) oscilla tra 76,00 €€ - 76,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La rivolta dei «Boxers» nella Cina dal 1899 al 1901. (Pechino, 1900)

Offerta più conveniente

La Ribellione dei "Boxers"" (pugili, nello specifico i praticanti della Boxe Cinese, il Kung Fu Wu Shu), o più correttamente il Movimento Yihetuan, fu il culmine della resistenza cinese del diciannovesimo secolo al Colonialismo Occidentale e alle influenze straniere e Cristiane in Cina. Il Colonialismo Straniero non fu l'unico fattore scatenante della violenza scoppiata nello Shandong e nella pianura della Cina Settentrionale, ma fu sicuramente una delle principali cause di risentimento. La Cina, dopo essere stata sconfitta in diverse guerre, fu costretta a consentire l'incursione della cultura e dell'influenza occidentali attraverso trattati impari. I Missionari Cristiani, estensione dei rispettivi Governi Occidentali, mancavano spesso di rispetto nei confronti del Popolo Cinese e lo provocavano di continuo. Nel 1897-98, la Provincia di Shandong fu colpita prima dalla siccità e successivamente dalle inondazioni. Minacciati dalla fame, i contadini furono costretti a fuggire nelle città, tuttavia i Missionari sfamavano solo chi si convertiva (i così detti ""Cristiani del Riso""). Nel novembre 1897, un gruppo di uomini armati uccise due Missionari tedeschi in quello che divenne noto come ""l'incidente di Juye""."
76,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: