La riforma delle intercettazioni. Commento organico al D.Lgs. 29-12-2017, n. 216

La riforma delle intercettazioni. Commento organico al D.Lgs. 29-12-2017, n. 216

La riforma delle intercettazioni. Commento organico al D.Lgs. 29-12-2017, n. 216

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

La riforma delle intercettazioni. Commento organico al D.Lgs. 29-12-2017, n. 216

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

La riforma delle intercettazioni. Commento organico al D.Lgs. 29-12-2017, n. 216 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La riforma delle intercettazioni. Commento organico al D.Lgs. 29-12-2017, n. 216 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La riforma delle intercettazioni. Commento organico al D.Lgs. 29-12-2017, n. 216 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La riforma delle intercettazioni. Commento organico al D.Lgs. 29-12-2017, n. 216 oscilla tra 21,85 €€ - 21,85 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

LA RIFORMA DEL LAVORO SPORTIVO: AGGIORNAMENTO NOIF ART. 31, 32 e 32 BIS (VINCOLO SPORTIVO)
LA RIFORMA DEL LAVORO SPORTIVO: AGGIORNAMENTO NOIF ART. 31, 32 e 32 BIS (VINCOLO SPORTIVO)
13,27 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
"AD EXPERIMENTUM": LA RIFORMA LITURGICA NELLA DIOCESI BIELLESE 1964 -1970
"AD EXPERIMENTUM": LA RIFORMA LITURGICA NELLA DIOCESI BIELLESE 1964 -1970
10,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Storia della Bibbia di Ginevra Edizione 1560 con Apocrifi: Comprendere la Riforma protestante originale e il suo significato nella storia cristiana
Storia della Bibbia di Ginevra Edizione 1560 con Apocrifi: Comprendere la Riforma protestante originale e il suo significato nella storia cristiana
20,80 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La Procedura Civile in 20 Giorni: Aggiornato al correttivo della riforma Cartabia del processo civile ( decreto legislativo 31 ottobre 2024 n. 164)
La Procedura Civile in 20 Giorni: Aggiornato al correttivo della riforma Cartabia del processo civile ( decreto legislativo 31 ottobre 2024 n. 164)
39,83 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
La riforma sbagliata dell’art. 104 della costituzione
La riforma sbagliata dell’art. 104 della costituzione
9,88 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La riforma delle intercettazioni. Commento organico al D.Lgs. 29-12-2017, n. 216

Offerta più conveniente

Con il D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216, adottato in attuazione della legge n. 103 del 2017, è stata riformata la disciplina delle intercettazioni. Per comprendere come sia stato possibile giungere alla nuova regolamentazione del mezzo di ricerca della prova e per coglierne i tratti salienti, va considerato che da anni, nel nostro Paese, si è sviluppato un acceso dibattito socio-politico sulle intercettazioni. Questo istituto processuale si è trovato al centro di un serrato dibattito tra opposte fazioni: da una parte sono stati lamentati abusi nell'impiego dello strumento ed è stata sollecitata una riforma delle regole per scongiurare l'eccessiva lesione della riservatezza dei cittadini; dall'altra, i tentativi di porre in essere una azione riformatrice sono sempre naufragati, perché ritenuti idonei a favorire lo sviluppo della criminalità, limitando le armi a disposizione degli inquirenti e, soprattutto, perché considerati come un tentativo di porre un bavaglio alla libera stampa. Dal punto di vista strettamente tecnico-giuridico, invece, il confronto riguardava due opposte prospettive, le quali, peraltro, partivano dal comune rilievo dell'eccessivo impiego delle intercettazioni nel processo penale. Secondo un orientamento, infatti, le norme che disciplinavano lo strumento investigativo necessitavano di una rivisitazione, non essendo in grado di garantire l'equo bilanciamento dei valori costituzionali in conflitto. Una diversa opinione, pur ravvisando l'eccessivo ricorso alle intercettazioni, sosteneva invece che gli abusi denunciati nell'impiego del mezzo di ricerca della prova non derivassero da specifici limiti dell'impianto normativo vigente, ma da prassi applicative scorrette. La legge delega n. 103 del 2017, in un certo qual modo, ha fatto tesoro dei tentativi riformatori del passato. Essa, infatti, non tocca i presupposti di ammissibilità delle intercettazioni nelle indagini se non nella parte relativa alla semplificazione delle intercettazioni per i più gravi reati contro la pubblica amministrazione e in quella che riguarda la disciplina del cd. captatore informatico. Piuttosto, essa è protesa a realizzare le condizioni normative per un migliore bilanciamento delle prerogative individuali rispetto alle esigenze investigative.
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: