La «riconoscibilità» della norma penale

La «riconoscibilità» della norma penale

La «riconoscibilità» della norma penale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
45,00 €
Spedizione gratuita

La «riconoscibilità» della norma penale

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
45,00 €
Spedizione gratuita

La «riconoscibilità» della norma penale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La «riconoscibilità» della norma penale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La «riconoscibilità» della norma penale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 45,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La «riconoscibilità» della norma penale oscilla tra 45,00 €€ - 45,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Atti della Giornata - Falsi e copie nella maiolica medievale e moderna. Modelli
Atti della Giornata - Falsi e copie nella maiolica medievale e moderna. Modelli
22,80 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La mosca di Dreyer. L'opera della contingenza nelle arti. Nuova ediz.
La mosca di Dreyer. L'opera della contingenza nelle arti. Nuova ediz.
8,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Autodisciplina pubblicitaria. La soft law della pubblicità italiana
Autodisciplina pubblicitaria. La soft law della pubblicità italiana
38,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
La statua impossibile. Scultura e figura della modernità
La statua impossibile. Scultura e figura della modernità
13,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La «riconoscibilità» della norma penale

Offerta più conveniente

L'ermeneutica, negli ultimi tempi, sembra rivalutare indirizzi più restrittivi, di segno analitico o comunque ispirati ad un realismo moderato. A differenza dei creativi, degli scettici, degli «ermeneutici giuridici contemporanei», il lettore si mostra così orientato al recupero del significato delle parole, del senso terminologico della disposizione nell'ambito del quale l'interprete può muoversi più correttamente. Ebbene, a fronte di una generale tendenza del giudice a prevalere sulla legge - una sorta di «rivoluzione clandestina», di supplenza giudiziaria al potere legislativo - ad evitare di perdersi in questo diritto penale oramai divenuto «flou», «liquido», «senza codice», occorre rimanere saldamente ancorati ad una dimensione condivisa tra perimetro semantico e dimensione teleologica della norma penale che come cerchi concentrici si dispiegano l'uno sull'altro. Non è solo un problema di prevedibilità e, quindi, di valore condiviso del precedente; è prima ancora un obbligo di conformità al tipo ovvero un problema di riconoscibilità della norma penale, rispetto al modello legale. Attraverso troppi microlifting ermeneutici, difatti, si corre il rischio di trovarsi di fronte ad una norma teoricamente prevedibile, ma in realtà irriconoscibile, in quanto atipica; in sintesi di tradire la tipicità, «l'anima più profonda della legalità» e, quindi, dello stesso diritto penale.
45,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: