La responsabilità sanitaria. Commento alla L. 8 marzo 2017, n. 24

La responsabilità sanitaria. Commento alla L. 8 marzo 2017, n. 24

La responsabilità sanitaria. Commento alla L. 8 marzo 2017, n. 24

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
46,55 €
Spedizione gratuita

La responsabilità sanitaria. Commento alla L. 8 marzo 2017, n. 24

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
46,55 €
Spedizione gratuita

La responsabilità sanitaria. Commento alla L. 8 marzo 2017, n. 24 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La responsabilità sanitaria. Commento alla L. 8 marzo 2017, n. 24 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La responsabilità sanitaria. Commento alla L. 8 marzo 2017, n. 24 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 46,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La responsabilità sanitaria. Commento alla L. 8 marzo 2017, n. 24 oscilla tra 46,55 €€ - 46,55 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La responsabilità sanitaria. Commento alla L. 8 marzo 2017, n. 24

Offerta più conveniente

La legge 8 marzo 2017, n. 24 completa le iniziative di riforma promosse in materia sanitaria negli anni precedenti, in particolare dal d.l. n. 158 del 2012 conv. in l. n. 189 del 2012. Introduce molte novità, sulla base delle quali dovrebbe essere valutata la sua rilevanza: il principio di sicurezza delle cure, il monitoraggio dei rischi e la loro gestione ottimale, la nuova disciplina della responsabilità del personale sanitario, l'assicurazione obbligatoria del personale sanitario, un metodo alternativo di soluzione delle controversie, l'azione diretta del paziente nei confronti della compagnia assicurativa, e altre ancora. Il coordinamento di questi principi, che costituiscono il quadro alla cui luce le disposizioni devono essere interpretate, dovrebbe assicurare da un lato una migliore prevenzione della medicina difensiva - per la quale era stata costituita la Commissione ministeriale presso il Ministero della Salute disposta dal Ministro Beatrice Lorenzin, e coordinata da Guido Alpa - dall'altro portare maggior chiarezza del dettato normativo, come si è prefisso l'ispiratore della riforma in sede parlamentare, l'on. Federico Gelli, alla Camera, in collaborazione con il sen. Amedeo Bianco, al Senato. Spetterà ora alla dottrina e alla giurisprudenza dare pieno risalto al significato innovativo della riforma.
46,55 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: