La reliquia di Costantinopoli

La reliquia di Costantinopoli

La reliquia di Costantinopoli

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,88 €
Spedizione da 2,70 €

La reliquia di Costantinopoli

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,88 €
Spedizione da 2,80 €

La reliquia di Costantinopoli - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La reliquia di Costantinopoli La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La reliquia di Costantinopoli - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,88 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La reliquia di Costantinopoli oscilla tra 11,88 €€ - 11,88 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La reliquia. Ediz. integrale
La reliquia. Ediz. integrale
14,25 €
4 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
El Guardian De La Reliquia
El Guardian De La Reliquia
16,10 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 7,73 €
San Giacomo della Marca compatrono di Mantova e la reliquia del preziosissimo sangue
San Giacomo della Marca compatrono di Mantova e la reliquia del preziosissimo sangue
15,20 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,94 €
El Guardian De La Reliquia
El Guardian De La Reliquia
14,95 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 7,73 €
La reliquia Cheyenne
La reliquia Cheyenne
15,00 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La reliquia di Costantinopoli

Offerta più conveniente

1565, Venezia. Il sole non lambisce ancora il camposanto di San Zaccaria, quando il vecchio Giovanni si cala nella tomba del chierico Gregorio Eparco, il suo antico tutore, appena riesumata dai pissegamorti in cambio di tre ducati. Non vuole trafugare la bara di legno marcio o le ossa ricoperte di lanugine e muffa. Sta cercando un libercolo. Un diario "avvolto in una pezza di tela cerata, sigillata da un nastro nero"", che lui stesso, cinquant'anni prima, ha nascosto sotto la nuca del maestro, dopo aver giurato di non sfogliarlo né di farne parola con nessuno. Il giuramento, però, ora può essere infranto, poiché le annotazioni contenute in quell'involucro sono l'unico indizio in grado di condurre ad alcune preziosissime reliquie cristiane andate perdute. Il diario si apre nel 1452, quando Gregorio giunge ad Adrianopoli insieme con il suo socio d'affari, l'ebreo-veneziano Malachia Bassan. La città, strappata a Venezia dagli Ottomani un secolo prima, offre uno spettacolo raccapricciante agli occhi dei due giovani mercanti. Gregorio ha un'idea: recuperare tutti "" i frammenti di Paradiso"" disseminati nelle chiese, nei sotterranei e dentro il Grande Palazzo imperiale di Costantinopoli, per salvare in tal modo la Cristianità. Un'idea allettante anche per Malachia Bassan, nella cui mente si affaccia il pensiero che, male che vada, quelle reliquie così preziose possono pur sempre essere vendute. Così tra imboscate, fughe ed enigmi, i due giovani mercanti si accingono all'impresa..."
11,88 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: