La rappresentazione del tempo nell'opera di Orazio

La rappresentazione del tempo nell'opera di Orazio

La rappresentazione del tempo nell'opera di Orazio

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La rappresentazione del tempo nell'opera di Orazio

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

La rappresentazione del tempo nell'opera di Orazio - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La rappresentazione del tempo nell'opera di Orazio La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La rappresentazione del tempo nell'opera di Orazio - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La rappresentazione del tempo nell'opera di Orazio oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La rappresentazione del personaggio femminile nel cinema marocchino
La rappresentazione del personaggio femminile nel cinema marocchino
54,38 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
La rappresentazione del poeta nel paesaggio
La rappresentazione del poeta nel paesaggio
13,30 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
La Rappresentazione Del Tempo Nel Linguaggio - - 2024
La Rappresentazione Del Tempo Nel Linguaggio - - 2024
26,60 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La rappresentazione del tempo nell'opera di Orazio

Offerta più conveniente

Il tempo fugge. Da sempre l'hanno pensato e detto innumerevoli scrittori in prosa ed in versi, filosofi, uomini comuni. L'autore di questo volume ha scelto di concentrare la sua attenzione sul poeta latino Orazio, che come pochi ha saputo rappresentare i vari modi di agire del tempo nella natura e nella vita dell'uomo. Sotto la scorta di Epicuro e della grande lezione della lirica e della tragedia greca, Orazio ci ha voluto anche dire come dal tempo ci si possa difendere: chiudendoci nel presente e proteggendolo dal passato (da cui tornano i fantasmi dei beni perduti), senza pensare al domani, che è del tutto inconoscibile. Attraverso l'analisi dei vari componimenti, il loro confronto con i greci e, fra i latini, principalmente Lucrezio, Ovidio e Seneca, si precisa il pensiero di Orazio su questo tema e la sua posizione all'interno di un argomento che è uno dei più noti e dei più studiati della letteratura.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: