La qualità rarefatta. Considerazioni sull'influenza del vuoto nella costruzione dell'architettura

La qualità rarefatta. Considerazioni sull'influenza del vuoto nella costruzione dell'architettura

La qualità rarefatta. Considerazioni sull'influenza del vuoto nella costruzione dell'architettura

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,00 €
Spedizione da 2,70 €

La qualità rarefatta. Considerazioni sull'influenza del vuoto nella costruzione dell'architettura

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,00 €
Spedizione da 2,80 €

La qualità rarefatta. Considerazioni sull'influenza del vuoto nella costruzione dell'architettura - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La qualità rarefatta. Considerazioni sull'influenza del vuoto nella costruzione dell'architettura La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La qualità rarefatta. Considerazioni sull'influenza del vuoto nella costruzione dell'architettura - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La qualità rarefatta. Considerazioni sull'influenza del vuoto nella costruzione dell'architettura oscilla tra 21,00 €€ - 21,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La veste color zafferano
La veste color zafferano
10,45 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La qualità rarefatta. Considerazioni sull'influenza del vuoto nella costruzione dell'architettura

Offerta più conveniente

La nostra epoca si distingue dalle precedenti in quento privilegia l'informazione rispetto alla materialità delle cose. L'evoluzione tecnologica ed informatica ci ha introdotti in un universo virtuale dove predominano l'immaterialità, la velocità e l'effimero. Come si configura questa immaterialità, dal punto di vista tecnologico, nei manufatti edilizi? Che ruolo assume il binomio pieno/vuoto in ogni artefatto umano, specie se costruito per essere abitato? Riflettere su questi temi appare oggi necessario per poter comprendere la logica che sottende lo sviluppo tecnologico e che conduce a eliminare il superfluo, alleggerire, svuotare di materia e riempire di pensiero, intelligenza, creatività.
21,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: