La qualità oikogena dell'architettura

La qualità oikogena dell'architettura

La qualità oikogena dell'architettura

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,00 €
Spedizione da 2,70 €

La qualità oikogena dell'architettura

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,00 €
Spedizione da 2,80 €

La qualità oikogena dell'architettura - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La qualità oikogena dell'architettura La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La qualità oikogena dell'architettura - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La qualità oikogena dell'architettura oscilla tra 24,00 €€ - 24,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La qualità oikogena dell'architettura

Offerta più conveniente

L’Architettura è spazio percorribile, interno abitabile, conformazione di luoghi che consentano e accolgano azioni umane e il verificarsi di eventi che la rendano significativa, ma il progetto di architettura acquista valore solo se sostanziato da una prassi teorica che, sola, può dare senso e profondità alla tensione ideativa, manifestando l’“adeguatezza allo scopo” cui il progetto è destinato e il “valore etico” che lo connota e lo distingue dalle altre pratiche artistiche. Il libro raccoglie scritti di autori diversi. Sosteniamo che il lavoro in architettura, come nella letteratura, nella musica, nel cinema, nell’arte figurativa, debba essere il frutto di una elaborazione collettiva, dato che non è fondamentale affermare “ragioni di individualità” ma definire i caratteri della propria individualità mediante “ragioni di collettività”. È un’appartenenza condivisa quella che definisce delle identità ed è all’interno di questa appartenenza che si rivelano le differenze e le analogie che possono far progredire il “fare progettuale”. Ogni contributo sottolinea aspetti e articolazioni differenti del tema, questi possono essere esaminati dal lettore anche in maniera autonoma dato che tutti esplicitano la propria angolazione teorica. Il carattere di questo libro è, in definitiva, dato dal rappresentare lo specchio di una ricerca che fa del confronto tra diverse culture e competenze un punto di forza in un processo di condivisione del sapere “aperto” e “autentico”.
24,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: