La provvidenza. Testo latino a fronte

La provvidenza. Testo latino a fronte

La provvidenza. Testo latino a fronte

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,45 €
Spedizione da 2,70 €

La provvidenza. Testo latino a fronte

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,45 €
Spedizione da 2,80 €

La provvidenza. Testo latino a fronte - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La provvidenza. Testo latino a fronte La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La provvidenza. Testo latino a fronte - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La provvidenza. Testo latino a fronte oscilla tra 10,45 €€ - 10,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La provvidenza. Testo latino a fronte
La provvidenza. Testo latino a fronte
6,65 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La provvidenza. Testo latino a fronte
La provvidenza. Testo latino a fronte
9,50 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Sulla provvidenza. Testo latino a fronte
Sulla provvidenza. Testo latino a fronte
6,65 €
5 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La provvidenza. Testo latino a fronte

Offerta più conveniente

Il "De providentia"" appartiene a quella raccolta di dieci opere che Quintiliano raccolse e identificò con il nome di ""Dialogi"" e in cui figura come primo. Dedicato all'amico e discepolo Lucilio, non affronta il tema della provvidenza sul piano della metafisica, ma l'autore precisa che in esso si limiterà a ""difendere la causa degli dei"", in quanto Lucilio non dubita della provvidenza divina ma ha solo delle perplessità a riguardo. Si tratta quindi di una teodicea, o giustificazione del comportamento della divinità, dal momento che il credo nella provvidenza divina è messo in crisi dai ""mali"" che capitano ai buoni. Seneca affronta il problema capovolgendo il concetto in semplici ""malanni"" e, imputando unicamente all'uomo la responsabilità del male - che consiste nel solo ""male morale"" - assolve la divinità da ogni responsabilità."
10,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: