La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche

La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche

La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
42,75 €
Spedizione gratuita

La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
42,75 €
Spedizione gratuita

La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 42,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche oscilla tra 42,75 €€ - 42,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

1 supporto per mandrino MT3 ER16 progettato per la compatibilità con supporti per utensili conici Morse
1 supporto per mandrino MT3 ER16 progettato per la compatibilità con supporti per utensili conici Morse
13,86 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche

Offerta più conveniente

Il volume pone a tema la professionalità docente, oggetto di un denso dibattito nazionale e internazionale incentrato sulla valorizzazione del merito e delle competenze professionali, collegata alle nuove modalità di formazione iniziale e in servizio (quest’ultima resa “obbligatoria, permanente e strutturale” in ragione della L. 13/07/2015, n. 107). Costruire una “chiara” cultura professionale in grado di restituire riconoscibilità sociale all’insegnante significa anche riflettere sui possibili modelli, criteri, indicatori e pratiche utili alla regolamentazione di un profilo strategico e complesso. Peraltro la Scuola è chiamata, sempre più, a promuovere attività volte al miglioramento della qualità e dell’efficacia dei processi di insegnamento, per i quali si rende necessaria la formazione di docenti capaci di assumere ruoli di coordinamento e di management all’interno delle organizzazioni scolastiche, anche attraverso la costruzione di reti e l’attivazione di sperimentazioni innovative, aperte al territorio, che mettano in sinergia Scuole e Università. Quali caratteri connotano, allora, il docente professionista oggi? Quali dispositivi possono supportarne lo sviluppo professionale non solo in termini di competenze, ma anche sul piano identitario? E quali scarti emergono fra la definizione teorico-normativa del profilo professionale docente e la pratica dell’insegnante “reale”, chiamato a confrontarsi con la complessità scolastica? Attraverso un’organizzazione che ha visto alternarsi sessioni plenarie e parallele - anche con la testimonianza di voci internazionali, come quella di Pascal Guibert e Muriel Frisch - il Convegno La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche (svoltosi il 14-15 aprile 2016 presso l’Università di Bari Aldo Moro) ha rappresentato l’occasione di riflettere su tali questioni, focalizzando in particolare temi quali la qualità della professionalità degli insegnanti alla luce dei recenti cambiamenti normativi, la formazione iniziale e lo sviluppo professionale del docente, la scuola inclusiva, la formazione metodologica dell’insegnante, gli approcci globali al curricolo, la documentazione come dispositivo professionale. Il volume documenta gli esiti dell’altissima partecipazione al Convegno, promosso dalla Società Italiana di Ricerca Didattica.
42,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: