La predicazione dei padri della Chiesa. Una tradizione sempre attuale

La predicazione dei padri della Chiesa. Una tradizione sempre attuale

La predicazione dei padri della Chiesa. Una tradizione sempre attuale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,65 €
Spedizione gratuita

La predicazione dei padri della Chiesa. Una tradizione sempre attuale

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
25,65 €
Spedizione gratuita

La predicazione dei padri della Chiesa. Una tradizione sempre attuale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La predicazione dei padri della Chiesa. Una tradizione sempre attuale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La predicazione dei padri della Chiesa. Una tradizione sempre attuale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 25,65 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La predicazione dei padri della Chiesa. Una tradizione sempre attuale oscilla tra 25,65 €€ - 25,65 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La predicazione nel Seicento
La predicazione nel Seicento
18,05 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La pietra e il dolore. Michelangelo nei giardini dei Medici
La pietra e il dolore. Michelangelo nei giardini dei Medici
20,90 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La predicazione dei padri della Chiesa. Una tradizione sempre attuale

Offerta più conveniente

L'opera offre profili di grandi predicatori del primo millennio della storia cristiana. Con diversa ampiezza di approfondimenti, si ricordano le opere oratorie e si delineano gli stili che hanno caratterizzato le rispettive forme di retorica adottate. Nell'alveo della tradizione secolare si innesta l'evento del Concilio Vaticano II con la successiva riforma liturgica: è da questo evento che anche la predicazione e soprattutto l'omiletica ha ripreso una configurazione secondo i parametri essenziali che provengono dall'esperienza del primo millennio. L'accostamento dell'opera si apre a varie considerazioni che chiamano in causa soprattutto le modalità con cui l'unica sorgente della predicazione, la Parola di Dio, è stata interpretata lungo il tempo e nei più variegati contesti delle Chiese locali. Una lezione, questa, di perenne attualità; una lezione che dà adito a una vita spirituale modellata dall'incontro tra la Scrittura, la teologia e soprattutto la celebrazione liturgica in cui la
25,65 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: