La povertà degli ebrei. Voci dal ghetto

La povertà degli ebrei. Voci dal ghetto

La povertà degli ebrei. Voci dal ghetto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,40 €
Spedizione gratuita

La povertà degli ebrei. Voci dal ghetto

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,40 €
Spedizione gratuita

La povertà degli ebrei. Voci dal ghetto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La povertà degli ebrei. Voci dal ghetto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La povertà degli ebrei. Voci dal ghetto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La povertà degli ebrei. Voci dal ghetto oscilla tra 30,40 €€ - 30,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La Povertà come Via: San Francesco d’Assisi e l’Evoluzione degli Ordini Mendicanti
La Povertà come Via: San Francesco d’Assisi e l’Evoluzione degli Ordini Mendicanti
18,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il sistema di protezione sociale per ridurre la povertà in Indonesia: Verso il successo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Il sistema di protezione sociale per ridurre la povertà in Indonesia: Verso il successo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
43,90 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Armidiè. Storie di vita nella Rimini degli anni '50 e '60
Armidiè. Storie di vita nella Rimini degli anni '50 e '60
15,20 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La povertà degli ebrei. Voci dal ghetto

Offerta più conveniente

L'idea che in Occidente, dal medioevo fino ad oggi, ci si è fatta degli ebrei è che fossero pressoché tutti ricchi. Questa credenza si è incarnata in una lunga serie di raffigurazioni e stereotipi, usati ampiamente dall'antisemitismo. Tuttavia chiunque, nei secoli, avesse anche solo attraversato un ghetto o un quartiere ebraico avrebbe potuto constatare che la maggior parte degli abitanti sopravviveva a stento. Gli ebrei italiani erano, come il resto della popolazione, in realtà per la gran parte poveri. Lo studio di Luciano Allegra, unendo storia economica e microstoria, affronta un'analisi ampia partendo dall'imponente archivio della comunità degli ebrei di Mantova; in particolare le centinaia di lettere di richieste di assistenza della prima metà del '700. Molte pagine sono poi dedicate ad altre realtà, dalla Toscana (Pisa, Livorno, Siena) al Veneto (Conegliano) alle Marche (Ancona) a Torino, con ulteriori dati che confermano l'andamento analizzato per la città lombarda. Per questo, come si vedrà nell'ampia documentazione alla base dell'analisi svolta dall'autore, l'adagio "Gli ebrei sono ricchi e lo sono sempre stati"". non è altro che una secolare, pervicace menzogna."
30,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: