La politica estera di Tito dopo la rottura con l'URSS

La politica estera di Tito dopo la rottura con l'URSS

La politica estera di Tito dopo la rottura con l'URSS

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

La politica estera di Tito dopo la rottura con l'URSS

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

La politica estera di Tito dopo la rottura con l'URSS - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La politica estera di Tito dopo la rottura con l'URSS La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La politica estera di Tito dopo la rottura con l'URSS - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La politica estera di Tito dopo la rottura con l'URSS oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

EBOND La politica estera e il decollo industriale vol.2 EDITORIALE DVD
EBOND La politica estera e il decollo industriale vol.2 EDITORIALE DVD
20,93 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,99 €
Sonnino, Guicciardini e la politica estera italiana. 1899-1906
Sonnino, Guicciardini e la politica estera italiana. 1899-1906
9,50 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Il canale della discordia. Suez e la politica estera italiana
Il canale della discordia. Suez e la politica estera italiana
14,71 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La politica estera americana. Che cos'è, impero o imperialismo?
La politica estera americana. Che cos'è, impero o imperialismo?
8,55 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La politica estera di Tito dopo la rottura con l'URSS

Offerta più conveniente

La rottura tra Tito e Stalin, avvenuta nel 1948, colse di sorpresa tutto l'Occidente. Per capire l'atteggiamento che assunsero gli occidentali, di fronte alla crisi dei rapporti tra Urss e Jugoslavia, è necessario comprendere il contesto internazionale in cui tale crisi prese forma. Il mondo, uscito dalla tragedia bellica, cambiava improvvisamente volto. In breve tempo la logica dei blocchi contrapposti, del loro equilibrio e reciproco contenimento, avrebbe condizionato le strategie politiche e militari di quasi tutte le nazioni. Nasceva la guerra fredda. La più eclatante conseguenza della rottura tra Mosca e Belgrado del 1948 fu la costituzione del Patto balcanico tra Jugoslavia, Grecia e Turchia. Il testo analizza la politica estera della Jugoslavia di Tito nel secondo dopoguerra, in particolar modo in seguito alla rottura con l'interlocutore principale dal punto di vista ideologico, cioè l'Unione Sovietica e il suo leader Stalin. Il volume affronta questioni che furono di elevata importanza per l'equilibrio dell'Europa centro-orientale dell'epoca, poiché le decisioni del leader jugoslavo ebbero notevoli ripercussioni sull'andamento della guerra fredda in atto tra Usa e Urss.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: