La politica dei redditi e la sua giuridicità

La politica dei redditi e la sua giuridicità

La politica dei redditi e la sua giuridicità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

La politica dei redditi e la sua giuridicità

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

La politica dei redditi e la sua giuridicità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La politica dei redditi e la sua giuridicità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La politica dei redditi e la sua giuridicità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La politica dei redditi e la sua giuridicità oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Politica dei servizi sociali. Strutture, trasformazioni, legislazione
Politica dei servizi sociali. Strutture, trasformazioni, legislazione
32,02 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Modena e la stagione dei movimenti. Politica, lotta e militanza negli anni...
Modena e la stagione dei movimenti. Politica, lotta e militanza negli anni...
20,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
La politica dei redditi e la sua giuridicità

Offerta più conveniente

La politica dei redditi ha segnato gran parte della storia sindacale degli ultimi quarant'anni. Il volume analizza questa lunga stagione del sindacato italiano, in particolare quello dell'area riformista, che si è battuto per la politica di concertazione con l'obiettivo di raggiungere la piena partecipazione dei lavoratori alla politica economica. Molti i temi affrontati, da quelli politici e sindacali a quelli che hanno appassionato il dibattito della dottrina e della giurisprudenza: dagli aspetti di criticità alla natura della contrattazione, dal contributo del sindacato nella legislazione all'interrelazione con il Parlamento. In merito alla politica dei redditi e allo strumento della concertazione, la tesi esposta nel libro è che quest'ultima, ogni volta che è stata praticata, ha visto il nostro Paese fare passi in avanti tanto sul piano sociale, quanto su quello economico. Ma per essere attuata è necessario che le parti si riconoscano come interlocutori, che ci siano regole certe sul ruolo di ogni parte e, soprattutto, che ci sia una chiara volontà di dialogo e di confronto nel rispetto delle posizioni di ognuno.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: