La poesia umbra dell'età barocca

La poesia umbra dell'età barocca

La poesia umbra dell'età barocca

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

La poesia umbra dell'età barocca

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

La poesia umbra dell'età barocca - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La poesia umbra dell'età barocca La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La poesia umbra dell'età barocca - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La poesia umbra dell'età barocca oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La poesia religiosa romana
La poesia religiosa romana
24,70 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La poesia religiosa romana
La poesia religiosa romana
24,70 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Umbra vitae. Ediz. a colori
Umbra vitae. Ediz. a colori
12,82 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Anime tranciate. Poesia, come rivelazione dell'uomo
Anime tranciate. Poesia, come rivelazione dell'uomo
13,30 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La poesia umbra dell'età barocca

Offerta più conveniente

"La poesia umbra dell'età barocca"" si prefigge la finalità di indagare e di valorizzare nel suo complesso il vasto e poliforme fenomeno della poesia umbra tra fine Cinquecento e Seicento, ricostruendo la biografia degli autori e delle autrici e ponendola in relazione con i linguaggi, i metri, gli stili, i generi e le tematiche delle opere realizzate, nella volontà di scandagliare il profilo umano, sociale, ideologico ed estetico di poeti e poetesse troppo spesso ignorati da una critica contemporanea eccessivamente legata a modelli e a schemi storiografici convenzionali. D'altronde, per motivi di vicinanza geografica e di comunanza di intenti, molti dei poeti e delle poetesse umbri stabilirono legami di reciproca stima e di amicizia: basti pensare a Filippo Alberti e a Francesca Turini Bufalini, ambedue oriundi dell'Alta Valtiberina, oppure ad Antonio Abati e a Francesco Melosio, entrambi autori di celebri volumi satirici. La ricostruzione della comunità dei letterati umbri e degli scambi intellettuali avvenuti tra di loro, anche nei rapporti con le vicende storiche coeve, rientra tra gli scopi precipui della ""Poesia umbra dell'età barocca"". Tra i poeti e le poetesse oggetto di studi monografici: Francesca Turini Bufalini, Gaetana Passerini, Capoleone Guelfucci, Francesco Ignatio Lazzari, Filippo Alberti, Paolo Beni, Giovanni Battista Lalli, Giovanni Francesco Lazzarelli, Leandro Bovarini, Bernardino Campello, Francesco Melosio, Lodovico Cirocchi, Francesco Stangolini e Filippo Massini."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: