La poesia e le cose. Su Leopardi

La poesia e le cose. Su Leopardi

La poesia e le cose. Su Leopardi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

La poesia e le cose. Su Leopardi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

La poesia e le cose. Su Leopardi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La poesia e le cose. Su Leopardi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La poesia e le cose. Su Leopardi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La poesia e le cose. Su Leopardi oscilla tra 18,05 €€ - 18,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

POESIA A LA CARTA LIBRO JUEGO DE POESIA
POESIA A LA CARTA LIBRO JUEGO DE POESIA
37,21 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Pensieri... poesia
Pensieri... poesia
13,87 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Grideranno le pietre. Poesia come vita
Grideranno le pietre. Poesia come vita
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia
Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La poesia e le cose. Su Leopardi

Offerta più conveniente

Leopardi non si lamenta dell’impossibilità teorica di affermare un infinito oltre il finito. In questione è per lui piuttosto il non darsi di un “infinito terreno” che sia ad un tempo visibile udibile gustabile tastabile annusabile. È la “vanità” delle cose, la loro strutturale incapacità ad appagarci pienamente, ciò che il “vero” - misura: essenzialmente cognizione di limiti e confini - non può mancare di annunciare: una radicale ingratitudine, un’ostinata obiezione a riconoscere che queste cose non sono affatto nulla, pur nella loro irrimediabile fragilità. Non si tratta ai suoi occhi né di negare il limite né di assolutizzarlo, ma piuttosto di leggerlo in rapporto continuo “coll’infinito e coll’uomo”: di lasciare che sia il desiderio a cogliere l’oltre che ogni limite, proprio in quanto limite, annuncia. Un’illusione: ciò che è più vero del vero. L’icona più tipicamente leopardiana di tale operazione è certamente la siepe de L’Infinito, allorché, concludendo le possibilità dello sguardo, apre orizzonti “interminati” e “sovrumani”.
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: