La pietra di Eraclea. Tre saggi sulla poetica antica

La pietra di Era a. Tre saggi sulla poetica antica

La pietra di Era a. Tre saggi sulla poetica antica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La pietra di Era a. Tre saggi sulla poetica antica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

La pietra di Eraclea. Tre saggi sulla poetica antica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La pietra di Eraclea. Tre saggi sulla poetica antica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La pietra di Eraclea. Tre saggi sulla poetica antica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La pietra di Eraclea. Tre saggi sulla poetica antica oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Cleaning Block Pietra Pulente per WC - senza manico
aning Block Pietra Pulente per WC - senza manico
1,99 €
2 prezzi
ecosplendo.it
Spedizione da 5,90 €
FACKELMANN 33065 Schiacciapatate, Manico: EcolutionPE, Parte Funzionale: Ecoultion 3H, Verde Menta/Grigio Pietra
FACKELMANN 33065 Schiacciapatate, Manico: EcolutionPE, Parte Funzionale: Ecoultion 3H, Verde Menta/Grigio Pietra
15,94 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
La pietra di Eraclea. Tre saggi sulla poetica antica

Offerta più conveniente

Sotto il simbolo platonico della "pietra di Eraclea"", cioè della calamita, il cui flusso creativo, trasmettendosi dalla Musa al poeta e da questi ancora al recitatore e all'ascoltatore, stabilisce una catena magnetica chiamata metaforicamente a rappresentare l'esperienza intertestuale che lega le opere e la loro ricezione, questo libro raduna tre saggi intesi a considerare la storia letteraria in quanto trasposizione (nel tempo e nello spazio) di motivi e di forme. Il primo saggio ricerca le origini antiche dei moderni meccanismi dell'intertestualità. Il secondo ricostruisce alcune fasi della storia antica (Callimaco) e moderna (Montale) di un topos. Il terzo, l'idea della trasposizione entro i processi formativi del testo."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: