La piazza imbandita. Mercati storici lombardi tra XVIII e XX secolo

La piazza imbandita. Mercati storici lombardi tra XVIII e XX secolo

La piazza imbandita. Mercati storici lombardi tra XVIII e XX secolo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
27,55 €
Spedizione gratuita

La piazza imbandita. Mercati storici lombardi tra XVIII e XX secolo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
27,55 €
Spedizione gratuita

La piazza imbandita. Mercati storici lombardi tra XVIII e XX secolo. Ediz....

Spedizione entro 6 - 13 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
29,00 €
Spedizione da 5,59 €

La piazza imbandita. Mercati storici lombardi tra XVIII e XX secolo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La piazza imbandita. Mercati storici lombardi tra XVIII e XX secolo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La piazza imbandita. Mercati storici lombardi tra XVIII e XX secolo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 27,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La piazza imbandita. Mercati storici lombardi tra XVIII e XX secolo oscilla tra 27,55 €€ - 29,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La piazza imbandita. Mercati storici lombardi tra XVIII e XX secolo. Ediz....
La piazza imbandita. Mercati storici lombardi tra XVIII e XX secolo. Ediz....
29,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
La piazza imbandita. Mercati storici lombardi tra XVIII e XX secolo

Offerta più conveniente

Nel mito, Mercurio è il dio del commercio, degli scambi e dei profitti mercantili. Il suo nome deriva dal termine latino merx che designa la merce, e probabilmente significa mercante. Il tipo di mercato esaminato in questo libro è propriamente il luogo fisico, tutelato dal dio dei traffici, dove le merci vengono scambiate. È un luogo convenuto nel centro urbano dove si contano, si pesano, si registrano, si valutano le derrate da vendere e da acquistare; dove si stabiliscono i nessi tra le risorse, le tecniche e i bisogni, si quantificano i calcoli necessari per raggiungere un punto d'incontro tra domanda e offerta. Il mercato assorbe dunque una tra le funzioni più importanti della collettività, dando concretezza nello spazio alla dimensione alimentare. E tuttavia, pur costituendo un elemento chiave nella parabola della nutrizione, questa struttura della civiltà materiale è malnota, misconosciuta dalla storiografia intorno al cibo o, più spesso, è associata a un'idea di folclore, che abitualmente poggia sulla falsa concezione che vi siano creazioni collettive spontaneamente prodotte dal popolo. Attraverso dipinti, stampe, fotografie e documenti questo volume ripercorre la storia e l'importante ruolo dei mercati storici in Lombardia tra XVIII e XX secolo.
27,55 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: