La pena di morte nella letteratura

La pena di morte nella letteratura

La pena di morte nella letteratura

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,00 €
Spedizione da 2,70 €

La pena di morte nella letteratura

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,00 €
Spedizione da 2,80 €

La pena di morte nella letteratura - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La pena di morte nella letteratura La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La pena di morte nella letteratura - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La pena di morte nella letteratura oscilla tra 7,00 €€ - 7,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Palazzo Pena Portogallo Design Sintra Castello Retro Viaggio Maglietta
Palazzo Pena Portogallo Design Sintra Castello Retro Viaggio Maglietta
18,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Fine pena: ora
Fine pena: ora
13,30 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,29 €
Pena e ritorno. Una ricerca su interventi di sostegno e recidiva
Pena e ritorno. Una ricerca su interventi di sostegno e recidiva
17,10 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La pena di morte nella letteratura

Offerta più conveniente

Alla base del presente studio c'è l'idea che l'abolizione della pena di morte sia stata avvertita prima nel campo letterario e artistico e dopo sul piano della scienza giuridica, essendo la vita umana stata consegnata alla pietà degli uomini e solo successivamente affidata alla fredda logica formale. Nella prima parte sono trattati alcuni aspetti giuridici e filosofici delle teorie della pena di morte e della sua abolizione, resi ancora più inquietanti dall'ansia civile di una lettera di Pietro Ingrao e da altre - inedite - di condannati, del braccio della morte. Nella seconda parte, anche nella necessaria prospettiva antropologica del problema, è analizzata la produzione letteraria di vari autori, come Hugo, Dostoevskij, Tolstoj, Camus e Sciascia. Così, il profilo dei personaggi, la descrizione delle emozioni e degli affetti più intensi della loro vita, fanno apparire l'assurdità della colpa e l'inesorabilità della pena come la strada che conduce all'abisso della disperazione.
7,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: