La pedagogia del dissenso tra Ottocento e Novecento

La pedagogia del dissenso tra Ottocento e Novecento

La pedagogia del dissenso tra Ottocento e Novecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,98 €
Spedizione da 2,70 €

La pedagogia del dissenso tra Ottocento e Novecento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,98 €
Spedizione da 2,80 €

La pedagogia del dissenso tra Ottocento e Novecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La pedagogia del dissenso tra Ottocento e Novecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La pedagogia del dissenso tra Ottocento e Novecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,98 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La pedagogia del dissenso tra Ottocento e Novecento oscilla tra 9,98 €€ - 9,98 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La pedagogia del dissenso tra Ottocento e Novecento

Offerta più conveniente

L'uso dell'espressione pedagogia antagonista si riferisce a quell'ampia e articolata visione ideologica del mondo sorta tra Ottocento e Novecento di matrice utopica socialista, marxista e anarchica che ha perseguito, e persegue, la finalità di progettare un uomo nuovo e una realtà politica e sociale profondamente altra rispetto a quella sorta durante la rivoluzione industriale e rispetto a quella del capitalismo attuale. Il nostro intento è stato quello di evidenziare la dimensione antagonista-antimilitarista, anticapitalistica e antistatale presente sia nella pedagogia antagonista dell'800 che in quella del 900. Allo scopo di illustrare quanto indicato, abbiamo posto l'enfasi sulla riflessione della pedagogia anarchica ottocentesca (Tolstoj, Faure, Robin), su quella del Novecento (Trasatti, Borghi, Bernardi, Neill, Ward, Godman), sulla riflessione pedagogia di matrice pacifista (Dolci, Capitini e Pontara) e su quella marxista.
9,98 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: