La parola perduta. Tra polis greca e cyberspazio

La parola perduta. Tra polis greca e cyberspazio

La parola perduta. Tra polis greca e cyberspazio

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,00 €
Spedizione da 2,70 €

La parola perduta. Tra polis greca e cyberspazio

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,00 €
Spedizione da 2,80 €

La parola perduta. Tra polis greca e cyberspazio - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La parola perduta. Tra polis greca e cyberspazio La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La parola perduta. Tra polis greca e cyberspazio - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La parola perduta. Tra polis greca e cyberspazio oscilla tra 10,00 €€ - 10,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

A.U.M. La Parola Perduta
A.U.M. La Parola Perduta
7,28 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La stella perduta. Le Pleiadi nella tradizione mitologica e popolare
La stella perduta. Le Pleiadi nella tradizione mitologica e popolare
22,80 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Parlarsi. La comunicazione perduta
Parlarsi. La comunicazione perduta
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La parola perduta. Tra polis greca e cyberspazio

Offerta più conveniente

Mai come oggi la parola ha perduto ogni connotazione sostanziale, ed è divenuta esclusivamente uno strumento tecnico. Questo processo costituisce l'ultima conseguenza del dominio maschile del Iogos, affermatosi nella filosofia classica e moderna grazie all'enorme potenza dell'astrazione concettuale e alla sua capacità di sottrarsi a ogni legame con l'esistenza concreta dei corpi. In questo modo, l'attacco del Iogos all'affettività dell'esistenza sopprime la dimensione femminile del vivente, e perciò spesso impedisce di cogliere nella costituzione dell'io il ruolo dell'alterità. In questa fantasia di autogenerazione viene a galla il significato più profondo dell'individualismo proprietario. In realtà, l'attacco del Iogos alla vita è un attacco alla natalità generazionale. Dopo il dominio maschile sul femminile, si compie oggi l'alleanza dei figli contro la coppia genitoriale. La società senza padri è una società dell'indifferenziato. Ogni dualismo, ogni scarto è colmato nel monismo autarchico del Iogos maschile che soprawive alla morte del vivente, rispecchiandosi compiaciuto nel capitale che si autoriproduce.
10,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: