La nona censura. Bruno, Galileo e Campanella: parola alla difesa

La nona censura. Bruno, Galileo e Campanella: parola alla difesa

La nona censura. Bruno, Galileo e Campanella: parola alla difesa

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,92 €
Spedizione da 2,70 €

La nona censura. Bruno, Galileo e Campanella: parola alla difesa

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,92 €
Spedizione da 2,80 €

La nona censura. Bruno, Galileo e Campanella: parola alla difesa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La nona censura. Bruno, Galileo e Campanella: parola alla difesa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La nona censura. Bruno, Galileo e Campanella: parola alla difesa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,92 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La nona censura. Bruno, Galileo e Campanella: parola alla difesa oscilla tra 8,92 €€ - 8,92 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La nona censura. Bruno, Galileo e Campanella: parola alla difesa

Offerta più conveniente

Bruno, Galileo e Campanella: parola alla difesa. “Per l’Inquisizione, lo scopo non era più solo quello di combattere più efficacemente la Riforma protestante o l’eresia, ma dominare tutto l’intero globo terrestre in nome della fede”. Ambra Candida è una studentessa dei nostri giorni che decide di affrontare una tesi di laurea sul secolo più oscuro della nostra storia: il ’600. Secolo di processi, dove l’ortodossia della controriforma si scontra su più fronti: la scienza, l’utopia, e la filosofia. Da una parte gli inquisitori, tra cui spicca il Cardinale Bellarmino, dall’altra gli eretici, Galileo Galilei, Tommaso Campanella e, primo fra tutti, Giordano Bruno. Nella sua tesi Ambra Candida si fa allo stesso tempo detective e avvocato sul palcoscenico della storia. Da un lato indaga i movimenti, le mosse e le contromosse dei protagonisti, proprio come una Sherlock Holmes, dall’altro dà agli imputati ciò che l’inquisizione negava: una difesa. Un percorso pieno di rivelazioni e colpi di scena, giocato tra passato e presente e che gira intorno alla misteriosa nona censura su cui si giocò il destino di Giordano Bruno. “La nona censura” è poi un toccante romanzo corale di formazione, che attraverso la storia di amicizia e di amore tra Ambra e Rena ci dice come la ricerca della verità sia la passione che può lenire il vuoto delle anime del nostro tempo e dare un senso al futuro.
8,92 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: